Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’apertura alle officine private per revisionare i veicoli pesanti

Thomas Baumgartner

ROMA – I commi 1049 e 1050 della legge di bilancio 2019, modificando l’art. 80 del Codice della strada, hanno esteso ai veicoli di massa superiore alle 3,5 t. – ad eccezione dei veicoli che trasportano merci pericolose (ADR) o deperibili in regime di temperatura controllata (ATP) – la possibilità di effettuare le revisioni presso officine private.

Il Ministero dei trasporti dovrà, entro fine gennaio, emanare le disposizioni necessarie per dare attuazione a tale novità, che il settore attendeva da tempo.

“Un importante risultato – dichiara il presidente di ANITA, Thomas Baumgartner – che premia la costanza e la tenacia con la quale abbiamo spinto per ottenere questa soluzione, che rappresenta un ulteriore passo di avvicinamento dell’Italia alle prassi  in atto negli altri Stati UE, condizione che per ANITA costituisce un punto centrale della politica dei trasporti del Paese”.

[hidepost]

“Devo dare atto ai vertici del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti di aver responsabilmente dato risposta agli enormi disagi registrati dalle imprese per i ritardi nelle operazioni di revisione, soprattutto in alcuni territori particolarmente segnati da carenza di personale della Motorizzazione – prosegue Baumgartner – e auspico che i tempi indicati dalla legge di bilancio per la sua piena attuazione, vengano rispettati, così da mettere a pieno regime le nuove regole e consentire alle imprese di poter affrontare le prossime revisioni con maggiore serenità”.

ANITA ritiene che soltanto con l’apertura delle revisioni annuali al settore privato sia possibile far fronte ai ritardi cronici registrati nelle Motorizzazioni che in qualche Provincia hanno raggiunto ritardi considerevoli.

Servizi efficienti offerti sia dalla Pubblica Amministrazione che da strutture private adeguatamente controllate, possono coesistere per una maggiore efficienza del sistema Paese.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Gennaio 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio