Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Caso Livorno e la legge di Murphy

FIRENZE – Vi assicuro che non abbiamo la sfera di cristallo. E che scrivendo, sabato scorso, sull’attesa della decisione del Tribunale del Riesame (“Se la sentenza ci sarà stata”) avevamo soltanto espresso un timore, quello di un ulteriore allungarsi dei tempi, e non ci eravamo esercitati nel mestiere degli indovini. Semmai c’eravamo ispirati alla famosa legge di Murphy: “Se c’è la possibilità del peggio, il peggio sarà sicuro”. Le versioni della legge sono tante, ma il significato è questo.

[hidepost]

Per il porto di Livorno, dove ormai i vertici sono stati commissariati da un mese, il peggio – sia sul piano operativo che morale – è la mancanza di decisioni rapide. L’abbiamo già scritto: il caso è tutt’altro che semplice, la magistratura labronica ci sta indagando da oltre due anni e le sentenze definitive arriveranno chissà quando. Approfondire, verificare, riverificare è giusto. Però la decapitazione del “sistema” portuale ha avuto invece tempi molto veloci. Possiamo azzardarci a pensare che, viste le conseguenze, siano stati troppo veloci?

Tutto ovviamente nella più piena della legittimità, ci mancherebbe. E tutto comprendendo che il mestiere del magistrato è quanto di più delicato esista, per cui ogni supplemento temporale ha più che una giustificazione. Ma ci piacerebbe davvero vivere in un mondo più vicino al nostro mondo ideale: dove, specialmente quando si colpisce anche l’onorabilità delle persone, si arrivasse presto o addirittura prestissimo a definire fatti e sentenze “al di là di ogni ragionevole dubbio” come dice la legge.

Siamo sognatori inveterati, eh?

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Aprile 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio