Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Gli ormeggiatori e barcaioli sul regolamento europeo 352

TRIESTE – Tra due giorni, venerdì 17 maggio a Trieste, presso la Stazione Marittima (Molo dei Bersaglieri, 3, dalle ore 9,30) si terrà il convegno organizzato dall’ANGOPI, l’Associazione Nazionale degli ormeggiatori e barcaioli dei porti Italiani, dal titolo “Il servizio di ormeggio dopo il Reg. Ue 352/2017 – Esperienze a confronto”. L’appuntamento sarà l’occasione per ragionare sulle ricadute che la normativa dell’Unione ha avuto negli  ordinamenti degli stati membri. L’assise sarà introdotta dal president dell’ANGOPI, Cesare Guidi.

[hidepost]

Porteranno i saluti di indirizzo il governatore della Regione Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, il sindaco di Trieste, Roberto Dipiazza e il comandante del porto di Trieste, Luca Sancilio. I lavori vedranno la partecipazione di: Giovanni Pettorino, Comandante generale del Corpo della Capitanerie di Porto; Zeno D’Agostino, vice presidente dell’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico orientale; Nikolas Spanos, ministro dei Trasporti della Grecia; Victor Schoenmakers (Autorità Portuale Rotterdam); Cristiano Aliperta (Imo); Eric Van Hooydonk, professore di diritto portuale all’Università di Ghent; Sergio Maria Carbone (Università di Genova). Al convegno interverranno, inoltre, gli europarlamentari Isabella De Monte (Pd) e Marco Zullo (M5S). Concluderà l’assise José Fernandez Garcia (DG Move – Navigazione portuale interna).

Particolarmente significativo è il contesto in cui i lavori si svolgeranno, ricorrendo i cento anni dalla costituzione della locale cooperativa degli ormeggiatori (la celebrazione del centenario si terrà il 16 maggio, ore 17,30, al Porto Piccolo di Trieste), circostanza che permetterà  anche un approfondimento della recente normativa nazionale che ha formalizzato la costituzione dei Gruppi ormeggiatori in Società cooperative.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Maggio 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio