Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Marebonus: ALIS plaude al ministro

Marcello Di Caterina

ROMA – “Apprendiamo con soddisfazione la rassicurante conferma, da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, dell’imminente adempimento del pagamento dell’incentivo Marebonus in favore degli armatori ritenuti ammissibili alla misura relativa alla prima annualità”.

Così il direttore generale di ALIS Marcello Di Caterina commenta la notizia, da parte della direzione generale del MIT per il trasporto stradale e l’intermodalità, dell’erogazione della misura incentivante che dovrebbe avvenire entro il mese di dicembre dell’anno in corso.

[hidepost]

“Dopo una complessa fase istruttoria necessaria ai soggetti competenti per individuare gli aventi diritto, le compagnie armatoriali, unitamente alle aziende operanti nel trasporto combinato, attendevano da tempo l’avvio della fase di erogazione dei contributi riferiti alla prima annualità”.

“ALIS, sempre più portavoce delle istanze delle imprese che operano nel settore e che investono in digitalizzazione, sostenibilità e sicurezza, ha ripetutamente chiesto alle Istituzioni di confermare anche per i successivi anni l’erogazione di Marebonus e Ferrobonus, strumenti virtuosi per la conversione modale dalla gomma al mare e dalla gomma al ferro” – aggiunge Marcello Di Caterina – “Siamo infatti convinti che lo stanziamento di simili incentivi garantisca lo sviluppo di un trasporto più sostenibile e meno dannoso per l’ambiente e, al tempo stesso, il miglioramento dei livelli concorrenziali e di competitività delle nostre aziende nei mercati nazionali ed europei”.

“Solo pochi giorni fa, intervenendo proprio all’Assemblea Generale di ALIS, il Ministro Paola De Micheli ha espresso la volontà di riproporre con emendamenti alla legge di bilancio i contributi del Marebonus e Ferrobonus per il prossimo biennio” – conclude il direttore Di Caterina – “La conferma dell’avvio dell’erogazione del contributo Marebonus in relazione alla prima annualità è una ulteriore testimonianza della profonda attenzione del Ministro, e dell’intero Dicastero che rappresenta, nei confronti di un settore strategico per l’intera economia nazionale, quale è appunto quello del trasporto intermodale”.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Novembre 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio