Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Montecristo 30 e Montecristo 43 due super-yachts in alluminio

Tommaso Spadolini

FIRENZE – “Il nome è ispirato a una bella isola del Mar Tirreno che vedo affacciandomi dalla mia casa al mare”, racconta il designer fiorentino. “L’isola di Montecristo fa parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, ma è meglio conosciuta come teatro del romanzo ‘Il Conte di Montecristo di Alexandro Dumas’”.

I due modelli nascono dai quarant’anni di esperienza di Spadolini come yacht designer e dal confronto con i suoi clienti internazionali. Concepita come esercizio divertente e creativo, la gamma Montecristo è un distillato di questa esperienza e della capacità del designer di disegnare yacht dalle linee pulite, sobrie ed essenziali, che sono al contempo classici e contemporanei. Nonostante la differenza in termini di lunghezza e volumi (meno di 200GT contro circa 340GT), Spadolini ha lavorato in modo tale da mantenere le stesse eleganti proporzioni.

[hidepost]

“Il 30m e il 43m rappresentano il più piccolo e il più grande modello di una gamma che si espanderà e che va incontro alle richieste del mercato di oggi”, spiega Spadolini. “Abbiamo scelto di iniziare con queste dimensioni, perché sarà poi più semplice mantenere lo stile e il layout su modelli intermedi con lo stesso DNA”.

Il design degli esterni è un perfetto esempio della visione di Spadolini. Diversi elementi, come le griglie delle prese d’aria, le strisce vetrate scure e la prua verticale, riportano alla mente altri suoi progetti, come il 48 metri Aslec 4 costruito da Rossinavi. Gli eleganti archi che uniscono la sezione poppiera del ponte principale e di quello superiore, d’altra parte, ricordano il 27 metri Freedom costruito da CNN. Ma questi motivi stilistici sono stati combinati con nuove e diverse soluzioni capaci di catturare l’attenzione.

Oggi i clienti si aspettano un’abitabilità senza precedenti, sia internamente che esternamente”, racconta il designer. “Per questo, sin dall’inizio, ho deciso che il tratto distintivo della gamma sarebbe stato il ponte principale “widebody” per massimizzare lo spazio interno. I clienti di oggi desiderano inoltre poter usufruire totalmente del ponte di prua e questo aspetto diventa un secondo tratto distintivo‘”.

Il modello più grande ha cinque comode cabine ospiti (3 VIP e 2 singole) sul ponte inferiore, con accesso dal salone principale di poppa. Il 30 metri dispone di due suite VIP a centro banca più una cabina doppia a cui si accede dal salone principale tramite una scala. Interessante anche la gamma di motorizzazioni possibili, tra cui un innovativo sistema ibrido.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Marzo 2020

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio