Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

“Big Blu”: porti nautici a rischio

ROMA – Sabato 19 febbraio, giorno inaugurale del Big Blu, il Salone nautico di Roma, si terrà la IV Assemblea Nazionale della Portualità Turistica, organizzata da Nautica in collaborazione con l’associazionismo di settore.

[hidepost]

Interverranno Assomarinas e Assonat, e la società di consulenza specializzata Angelo Zerilli s.a.s. (ore 10,30, sala Mare Nostrum, Padiglione 13, esclusivamente ingresso Nord, Via Portuense 1645-1647).

Tema dell’incontro sarà “Portualità turistica: rischio affondamento”, per esaminare il momento di grande difficoltà del settore, già negativo a causa dell’incertezza normativa per concessioni e rinnovi e per il permanere dei canoni demaniali assurdamente elevati introdotti con la legge Finanziaria del 2007, aggravato dalla crisi economica che ha colpito particolarmente la nautica. Introdurrà i lavori il senior editor di “Nautica” il giornalista Lucio Petrone; il comandante Angelo Zerilli sintetizzerà il punto della situazione, il presidente Assomarinas, dottor Roberto Perocchio, illustrerà le iniziative associative e parlamentari in corso per tentare di migliorare la situazione, anche in vista della definitiva approvazione del federalismo fiscale. Il presidente Assonat, avvocato Luciano Serra ricorderà le problematiche che la sua associazione ha evidenziato alla conferenza stato-regioni prima dell’attuazione del federalismo demaniale, l’urgenza di applicare alla portualità turistica il Codice del turismo,  i rapporti tra fiscalità locale e portualità.

Durante l’assemblea ci sarà anche un momento d’incontro per ricordare il giornalista di Nautica Franco Bechini, appassionato difensore fino all’ultimo della nautica carrellabile.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Gennaio 2011

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio