Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

“Comodi come in strada, Liberi come al mare”

MESSINA – Percorrere tutto il Bel Paese, ammirarne le bellezze paesaggistiche e artistiche, rispettando terra e mare, comodamente dalla propria auto ed in totale sicurezza. Un viaggio, quello in Italia, fatto di infiniti percorsi, di soste e di scoperte, di luoghi nascosti testimoni di culture quanto più eterogenee che hanno reso la penisola e le sue Isole mete ambite da viaggiatori di tutto il mondo. 

Caronte & Tourist ha così deciso di promuovere il viaggio in Italia, lanciando la sua nuova campagna autunnale “Comodi come in strada, Liberi come al mare” in collaborazione con Autostrade per l’Italia.

Due realtà, quella di C&T e di ASPI, – dice la nota della compagnia – attente alla sostenibilità e che garantiscono al viaggiatore a bordo del proprio veicolo sicurezza ed alternative di movimento, via terra e via mare, da Nord a Sud, in qualsiasi momento dell’anno.

Un turismo tutto italiano che oggi è sempre più un turismo di prossimità. Soprattutto negli ultimi anni, le nuove necessità hanno fatto sì che gli italiani riscoprissero il proprio Paese, scegliendo luoghi vicini e raggiungibili con il proprio mezzo per evadere dalla routine quotidiana, anche solo per un weekend d’autunno.

Si tratta di un modo diverso di interpretare la vacanza, che da necessità si è fatto virtù, garantendo una nuova continuità al settore del turismo soprattutto grazie a servizi continui e sicuri come quelli via mare e via terra garantiti da realtà affermate e solide.

Pubblicato il
8 Dicembre 2021

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio