Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Bene Enel Logistic a Civitavecchia

CIVITAVECCHIA – Enel Logistics entra nel vivo della trasformazione delle aree delle vecchie centrali, sia a Civitavecchia che a Livorno, in siti logistici portuali. Sul progetto di Civitavecchia, il presidente della locale compagnia portuali Patrizio Scilipoti ha dichiarato: “Nei giorni scorsi è avvenuto un incontro molto importante, fondamentale per il futuro del nostro territorio, tra i vertici di Enel Logistic, i rappresentanti istituzionali della Regione Lazio, i vertici dell’Autorità di Sistema Portuale e le OO.SS.

“Come Compagnia Portuale Civitavecchia siamo stati i primi, più di due anni fa, a credere nel progetto logistico del colosso energetico come unica e reale possibilità di sviluppo a seguito della phase out del carbone. Ci abbiamo creduto perché sappiamo quanto i traffici portuali necessitino anche di spazi retroportuali attrezzati e attrattivi per i grandi player nazionali ed internazionali. Un fattivo aumento del lavoro che permetterà il conseguente impiego duraturo di quelle unità lavorative che soffrono attualmente la cassa integrazione o che verranno reimpiegate alla fine dello scarico del carbone presso la centrale termoelettrica.

“Pertanto, il fatto che il project di Enel Logistic stia finalmente entrando nella prima fase operativa non può che rallegrarci e confermare la nostra visione.

A questo primo step, ovviamente, dovranno necessariamente seguire anche le altre fasi di sviluppo che vedono nelle aree della Centrale TVN e quelle della zona industriale cittadina una naturale e diffusa piattaforma logistica.

Siamo convinti che solo investendo nel porto, nelle attività logistiche e nelle energie rinnovabili, eolico offshore su tutte – ha concluso Scilipoti – il nostro territorio potrà finalmente vivere quello sviluppo sostenibile che permetterà finalmente un benessere diffuso, sia dal punto di vista economico che della salute.”

Pubblicato il
27 Luglio 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio