Ambiente
Oil & gas, grossa commessa per il gruppo Antonini in Libia
Cerimonia del “primo taglio” per la piattaforma Whpa
Gnv ottiene la certificazione ambientale ISO 14001
Un traguardo chiave nella strategia sostenibile di GNV
Vecchie navi, nuovi problemi: lo smaltimento a fine vita
Livorno, al via la sostituzione degli ultimi 7mila contatori tech
Da qui a dicembre: le modalità dell’operazione
Catania, al via la rimozione di 38 relitti dai fondali del porto
È un lavoro da due milioni di euro, durerà 9 mesi
Con la prua a cupola la nave del futuro cambia identikit
Gli studi di aerodinamica per risparmiare carburante (e ridurre le emissioni)
Tornano a “casa” i cavallucci salvati dal rischio estinzione
Portati all’Acquario di Genova per riprodursi, ora rieccoli nelle acque di Taranto
Alice dal dottorato alle api: premiata a Roma
L’apicoltura al femminile protagonista fra volti e storie a Roma
Dai post-depuratori il 25% dell’acqua può andare per industria e agricoltura
Asa: occhio alla salinizzazione delle falde, a inizio 2006 pronto il dissalatore all’Elba
Neri e Labromare: così ripuliamo dai rifiuti il nostro mare
Plastiche, inquinanti, bonifiche: a confronto sulla lotta anti-inquinamento
Toscana “verde” per agricoltura “bio” e CO2
Ma pochi edifici in classe A e troppi abitanti in zone a rischio alluvione
Si è spento il prof. Giuseppe Cognetti, pioniere della biologia marina
Era stato fra i promotori del parco dell'Arcipelago
Olt, fra meno di due mesi il collaudo per lo “small scale”
Giorgi: il Gnl (anche bio) è utile per decarbonizzare il trasporto via mare
Art Odyssey, il mare fra profumi e sostenibilità
Al via da Portoferraio un progetto in 13 tappe
Fratelli Neri e Labromare: come far rotta verso un mare pulito
A confronto su tecnologie e alleanze contro l’inquinamento marino

Il neo-kompanjia Stachanov
Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...
E se l’Iran chiudesse Hormuz?
È l’ultima minaccia tra le tante di queste ore, a margine dello scontro di guerra guerreggiata tra Iran e Israele: tra le decine di missili, Teheran ha lanciato anche la minaccia di chiudere lo...
Per la guerra per la pace
C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...
Tasse e governi
C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...
Hic sunt leones
Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...
Livorno, maxi-Darsena e decreto di nomina sulla via di Tipperary
“It’s a long way to Tipperary”, cantavano con tristezza i soldati inglesi in marcia sulle montagne dell’Afghanistan nell’Ottocento, secondo una conosciuta ricostruzione della loro sanguinosa epopea di Kipling. Oggi si può assimilare al lungo,...
Uno scavalco che non scavalca mai
Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...
Quando Berta filava
Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...