Sostenibilità
Il nuovo eco-traghetto Fs in servizio quest’estate nello Stretto di Messina
L'Athena con propulsione ibrida anti-smog
Smog dalle navi: cosa non va, cosa fa ben sperare
Effetti ok sullo zolfo nelle zone tabù (Seca) ma anche più CO2 nell’aria
Da NatPower H l’idrogeno per la “Monaco Energy Boat Challenge”
Si amplia l’alleanza con lo Yacht Club de Monaco
Comunità energetiche rinnovabili, 5 incontri con la Camera di Commercio
Percorso formativo gratis per le “Cer” già nate
La Guardia Costiera scova oltre 500 illeciti ambientali: i guai più gravi
Rifiuti buttati nelle fogne, permessi mancanti: più di 1,3 milioni di multe
Il mare cambia rotta: “Bene la transizione ma senza distorsione fra settori”
Confitarma chiede un approccio pragmatico
Recuperate in Toscana 10.500 tonnellate di pneumatici vecchi
Come riciclare un mare di gomme grande quanto 60 campi di calcio
«Gnl, metanolo e biocarburanti i combustibili per la transizione energetica»
Assarmatori: per decarbonizzare occorre una strategia globale
Sorpresa: decisa la più vasta area al mondo nel controllo dell’inquinamento navale
Sarà fra il Portogallo e la Groenlandia, a maggio parte nel Mediterraneo
L’espansionismo cinese in mare fra eco-danni e profitti boom
Gruber Logistics punta sui camion elettrici
Un mezzo da 40 tinnellate con 350 chilometri di autonomia per viaggio
L’Elba protagonista con il festival sotto il segno dell’essenza
Di scena a fine giugno grazie alla Fondazione Acqua dell’Elba
Emissioni zero entro il 2050, il trasporto marittimo cerca il “miracolo”
Eni, Fincantieri e Rina: come decarbonizzare

Nautica e navigatori al Salone di Genova
Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...
Il neo-kompanjia Stachanov
Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...
E se l’Iran chiudesse Hormuz?
È l’ultima minaccia tra le tante di queste ore, a margine dello scontro di guerra guerreggiata tra Iran e Israele: tra le decine di missili, Teheran ha lanciato anche la minaccia di chiudere lo...
Per la guerra per la pace
C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...
Tasse e governi
C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...
Hic sunt leones
Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...
Livorno, maxi-Darsena e decreto di nomina sulla via di Tipperary
“It’s a long way to Tipperary”, cantavano con tristezza i soldati inglesi in marcia sulle montagne dell’Afghanistan nell’Ottocento, secondo una conosciuta ricostruzione della loro sanguinosa epopea di Kipling. Oggi si può assimilare al lungo,...
Uno scavalco che non scavalca mai
Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...