Editoriali
Conti in tasca ai giganti del mare nell’era dei profitti boom (più 82%)
La maledizione di Lajes, la base militare sull’Atlantico che fa tremare il Portogallo
Addio a Donatella Francesconi, cronista di passione e di lotta
Dalla parte dei diritti e delle vittime della strage di Viareggio
La solitudine dei commissari: il rebus dei comitati e l’attesa dei numeri due
Trieste, la Procura alza lo sguardo sull’Authority (e sulla rimozione choc?)
L’Occidente che fa il bullo, la Cina che tesse la tela del ragno
Dieci questioni sotto gli occhi del neo-commissario
Oltre la maxi-Darsena, una sfilza di problemi da affrontare
Referendum: il voto è mobile (e il non-voto lo è ancora di più)
Occhio agli astenionisti: se rientrassero in gioco sui diritti sociali...
Vecchie navi, nuovi problemi: lo smaltimento a fine vita
La persona al lavoro sulla nave ai tempi dell’intelligenza artificiale
Oltremare d’Europa, il colonialismo insulare britannico e francese oggi
L’Africa aiuta l’Europa: il Marocco in soccorso della Spagna al buio
Il 25 aprile non è una storia vecchia di ottant’anni
Cosa impariamo sfogliando le cronache di allora (e di ora)
Come ti controllo i mari: le basi navali Usa nel mondo
Addio Francesco: cosa ha detto il papa nei viaggi in Toscana
Nel 2022 il "gran rifiuto" di partecipare al meeting di Firenze: le ragioni
L’espansionismo cinese in mare fra eco-danni e profitti boom
Un mare di droga che viaggia per mare
La Cina controlla 78 porti africani (su 231): monopolio dei traffici verso Sud
Pechino “conquista” uno scalo su tre, soprattutto nella parte occidentale

La beffa della bandiera vietnamita sulla nave militare Usa
Sia chiaro che la riflessione è tutta personale e non coinvolge necessariamente il nostro giornale. Mi riferisco ai recenti blocchi di due navi destinate al porto: una militare USA, probabilmente per i materiali di...
“Non solo editore”
È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...
Nautica e navigatori al Salone di Genova
Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...
Il neo-kompanjia Stachanov
Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...
E se l’Iran chiudesse Hormuz?
È l’ultima minaccia tra le tante di queste ore, a margine dello scontro di guerra guerreggiata tra Iran e Israele: tra le decine di missili, Teheran ha lanciato anche la minaccia di chiudere lo...
Per la guerra per la pace
C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...
Tasse e governi
C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...
Hic sunt leones
Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...