Infrastrutture
Uggè: che guaio per la competitività delle imprese italiane se le Alpi diventano una barriera
«Bene la transizione verde ma si cominci a fare attenzione a queste strozzature»
Palermo ridisegna l’interfaccia fra il porto e la città, all’Authority la regia dei lavori
Patto con Regione e Comune per un intervento da 12 milioni di euro
Trasportounito vuol dare l’altolà al caos di attese e ritardi
Come evitare che il sistema logistico vada in blocco: convegno a Genova
Gioia Tauro, più 10,6% nei primi otto mesi e ora si sogna un 2025 oltre quota 4 milioni
Il commissario Piacenza accoglie il direttore dell’agenzia ambientale: collaboriamo
«Noi porti del Sud “poli” per l’import di energia rinnovabile dal Nord Africa»
L’Authority di Palermo: transizione ecologica, servono infrastrutture flessibili
Diga di Genova, con la variante sarà pronta «entro la fine del 2027»
Fasi in parallelo anziché in successione per poter risparmiare tempo
Intoppi al Brennero, riaperto da poco il Frejus e ora stop per tre mesi al Monte Bianco
Uggè (Fai): in difficoltà metà dell’economia del Paese, le Alpi diventano una barriera
Il sogno dell’euro-metropolitana ad alta velocità: forse solo sogno non è, ma…
Dietro l’annuncio del numero uno di Fs mentre l’euro-politica evita di decidere
Il futuro delle infrastrutture al centro della festa nazionale dem
Fino all’8 settembre a Livorno: con 30 incontri e 150 relatori
Con il Pnrr sono stati investiti sulle ferrovie più di 15 miliardi
«I ritardi dei treni? Estate ok, siamo migliorati di 10 punti»
L’idea della «più grande zona franca mediterranea» in tandem con il sì al Ponte
Falteri: l’infrastruttura sullo Stretto è la scorciatoia per una svolta
Genova dà un nuovo vertice all’Ente Bacini, eccone l’identikit
Maurizio Anselmo indicato come amministratore delegato
Marina di Carrara, sarà ampliata la banchina Taliercio
Il ministero: non c’è bisogno della valutazione di impatto ambientale
A Livorno la festa nazionale dell’Unità dedicata a infrastrutture e trasporti
Oltre 150 ospiti e una trentina di dibattiti in undici giorni (dal 29 agosto)
Record di passeggeri sulla rotta Piombino-Elba: 90mila in un weekend, 40mila in 16 ore
Il commissario Gariglio: ce l’abbiamo fatta con la collaborazione di tutti gli enti
Venezia, partono i lavori al ponte della Scomenzera
L'Authority: senso unico alternato sulla carreggiata

Il neo-kompanjia Stachanov
Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...
E se l’Iran chiudesse Hormuz?
È l’ultima minaccia tra le tante di queste ore, a margine dello scontro di guerra guerreggiata tra Iran e Israele: tra le decine di missili, Teheran ha lanciato anche la minaccia di chiudere lo...
Per la guerra per la pace
C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...
Tasse e governi
C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...
Hic sunt leones
Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...
Livorno, maxi-Darsena e decreto di nomina sulla via di Tipperary
“It’s a long way to Tipperary”, cantavano con tristezza i soldati inglesi in marcia sulle montagne dell’Afghanistan nell’Ottocento, secondo una conosciuta ricostruzione della loro sanguinosa epopea di Kipling. Oggi si può assimilare al lungo,...
Uno scavalco che non scavalca mai
Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...
Quando Berta filava
Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...