Tempo per la lettura: 2 minuti

Vigilia del 13° Seatec con Millennium Award

Il premio sul design delle imbarcazioni da diporto è uno degli eventi di apertura del salone

MARINA DI CARRARA – Innovazione, creatività avanguardia: queste le principali caratteristiche riscontrate nei numerosi progetti che sono arrivati anche quest’anno per concorrere all’assegnazione del concorso internazionale di design di imbarcazioni da diporto “M.Y.D.A. – Millennium Yacht Design Award”, giunto alla sua 12ª edizione; uno degli eventi clou della prossima edizione Seatec, 13ª rassegna internazionale di tecnologie, subfornitura e design per imbarcazioni, yacht e navi in programma a Marina di Carrara dal 4 al 6 febbraio.
[hidepost]Questo prestigioso riconoscimento, promosso ed organizzato da CarraraFiere, è dedicato agli studi di progettazione e design e ha visto la partecipazione di molti progettisti nelle due categorie ammesse. Nella prima sono inseriti i professionisti o che comunque abbiano già realizzato progettazione di imbarcazioni; la seconda comprende invece gli esordienti, professionisti che non hanno ancora prodotto e completato un intero progetto di natante. Le sezioni di concorso previste sono:
NUOVI PROGETTI: il design come contributo sostanziale allo sviluppo e all’innovazione di un’imbarcazione da diporto. Progetti completati, ma non ancora realizzati.
DREAM BOAT: progetto di un one-off in piena libertà espressiva, in una personale ideazione, concettuale e formale. Non sogno impossibile, ma coraggiosa, futuribile visione.
LA BARCA A MISURA D’UOMO: sviluppo delle linee esterne e di eventuali interni di una barca, a vela o a motore, di lunghezza massima inferiore a 10 metri, dove il design, coniugando forma e funzione, proponga soluzioni ottimali per una produzione in serie, innovative per sicurezza, facilità d’uso e abitabilità.
La giuria, composta da grandi esperti del settore, giornalisti, progettisti di famosi brand del made in italy, era presieduta dallo scrittore e critico del design Decio Carugati. Hanno partecipato al gruppo di valutazione dei progetti Valerio Cometti, (designer), Roberto Franzoni giornalista, decano della nautica da diporto, Franco Michienzi direttore della rivista Barche, Filippo Perini direttore stile Lamborghini auto, Roberto Piatti car designer e direttore di Torino Design, oltre a Angela Pietribiasi fotografa e video artista. La giuria ha esaminato i progetti nel dettaglio valutandone sia gli aspetti formali, sia nelle motivazioni progettuali indicate dagli autori con alcuni criteri tecnici di giudizio generali quali: tendenze progettuali, contenuti innovativi rispetto al mercato nella categoria di riferimento, aspetti compositivi del layout esterno, architettura degli interni e innovazione tecnologica – produttiva. Dopo un lungo dibattito, la giuria ha stabilito i vincitori sottolineando come i progetti presentati siano caratterizzati da forte ispirazione innovativa e, in alcuni casi, da elementi di straordinaria creatività e assoluta avanguardia.
La cerimonia di premiazione del Myda 2015 è in programma per la giornata inaugurale di Seatec – mercoledì 4 febbraio – insieme alla mostra dei progetti partecipanti e degli altri appuntamenti inseriti in “Abitare il mare”, contenitore di eventi e convegni dedicati al design e alla sperimentazione di nuovi materiali e tecnologie innovative applicate alla nautica.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Gennaio 2015

Potrebbe interessarti

Antonio Fulvi

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora