Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Approvato dall’ARERA il Codice di Rigassificazione

LIVORNO – OLT Offshore LNG Toscana S.p.A. comunica che, con Deliberazione 85/2020/R/Gas del 24 marzo 2020, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha approvato il Codice di Rigassificazione messo in consultazione dalla Società il 4 ottobre 2019. La nuova versione è disponibile al seguente link: https://www.oltoffshore.it/commerciale/codice-rigassificazione-aggiornamenti/.

Tra le principali modifiche introdotte si evidenzia la possibilità di inviare una o più manifestazioni d’interesse per la capacità di rigassificazione annuale e pluriennale già a partire dal secondo Anno Termico e fino al quindicesimo Anno Termico successivi all’anno di conferimento.

[hidepost]

Tale novità è stata introdotta al fine di offrire agli utenti la possibilità di richiedere capacità di rigassificazione coerentemente coi progetti di importazione di lungo periodo.

OLT Offshore LNG Toscana S.p.A. comunica che per quest’anno la procedura di conferimento annuale e pluriennale con manifestazione di interesse avrà la seguente tempistica: 1° aprile 2020 – Pubblicazione capacità continuativa disponibile sul sito di OLT; 14 aprile 2020 – Ciascun soggetto interessato potrà inviare ad OLT una o più manifestazioni di interesse; 30 aprile 2020 – Pubblicazione della Capacità Continuativa rendendola disponibile nel modo che sia più conforme possibile alle eventuali manifestazioni di interesse ricevute; dal 27 maggio 2020 – Svolgimento dell’asta sulla Piattaforma PAR.

Per ogni ulteriore informazione si rimanda al sito web di OLT: www.oltoffshore.it.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Aprile 2020

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio