Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Pandemia” anche nautica tra collisioni e incagli

GENOVA – Gli incidenti nautici più frequenti nel 2020? Secondo un rapporto riferito del sito “Liguria Nautica” sono stati collisioni e incagli. Ma anche danni causati da eventi atmosferici e urti in banchina hanno accompagnato i diportisti in una stagione così strana come quella dello scorso anno, marchiata indelebilmente dalla pandemia.

A rivelarlo è l’analisi sulla sinistrosità nella nautica realizzato da STB Italia, società di Genova specializzata in consulenze e perizie per la nautica da diporto e commerciale, che ogni anno redige un rapporto per le compagnie assicurative e i professionisti del settore.

Lo scorso anno il sinistro più ricorrente è stata la collisione. Nel 2020 STB Italia ne ha registrate 131, pari al 36% degli incidenti. Seguono gli incagli, con 87 episodi, pari al 24%, poi i danni da cattivo tempo, registrati 43 volte nel 12% dei sinistri e gli urti in banchina: nel 2020 ne sono avvenuti 20, pari al 5% degli incidenti. Uno degli ultimi incagli è avvenuto a Caprera, a metà ottobre.

[hidepost]

La classifica prosegue con 14 episodi di danni ai motori (4%), 11 affondamenti (3%), 10 denunce per danni in cantiere e durante il trasporto (3%) e poi i fulmini, che hanno danneggiato 8 barche (2%). Ridotti gli episodi di furto (7) e incendio (2). Percentuali molte basse permangono per i sinistri derivati da affondamenti, a dimostrazione della “stranezza” emersa in alcuni anni, dal 2009 al 2015, coincisi con la crisi del leasing nautico e con un picco di barche che misteriosamente andavano a fondo o prendevano fuoco.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Marzo 2021

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio