Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Più auto allo sbarco, ma con riserva

ROMA – Il mercato dell’auto in Italia sta pesantemente risentendo della pandemia e delle incertezze da parte degli utenti. Interessante comunque è il fatto che dopo un rallentamento, le importazioni di auto via mare sono riprese alla fine dell’anno, tanto da dare un segnale incoraggiante per il 2022. Sul porto di Livorno, che continua ad essere uno dei principali per le navi-garage in arrivo, è stato necessario utilizzare oltre agli spazi tradizionali sul terminal Sintermar e sui vari piazzali della Paduletta anche il Molo Italia, sia pure a intervalli.

Il mercato auto ha infatti chiuso il 2021 in positivo. Secondo i dati comunicati dal ministro dei Trasporti, questo settore ha registrato con oltre un milione di immatricolazioni, numeri superiori del 5,5% in confronto al 2020. Dati che non sembrano rassicurare le associazioni.

Le case produttrici e i concessionari hanno infatti registrato un calo dell’interesse e non sono ottimisti per i prossimi mesi.

Su base mensile, infatti, a dicembre c’è stato un calo rispetto a dicembre 2020. È stato perso oltre il 27% in confronto allo stesso mese dell’anno precedente e questo sembra confermare un momento non facile del settore. La crescita in questo 2021 è sicuramente strettamente legata alla pandemia e il 2022 si preannuncia molto complicato per il settore.

Anche Stellantis ha registrato un trend molto simile a quello generale. Il nuovo gruppo nel 2021 ha registrato un incremento del 2,6% delle immatricolazioni, con la quota che si è portata al 37,7%, dunque sempre in calo rispetto al 38,8% dell’anno precedente.

Pubblicato il
8 Gennaio 2022
Ultima modifica
10 Gennaio 2022 - ora: 18:34

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio