Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Un commissario per l’AdSP Mar Ligure West

Paolo Piacenza

GENOVA – Così è stato nominato commissario straordinario dell’AdSP del Mar Ligure Occidentale l’avvocato 👤 Paolo Piacenza con decreto n. 217 del ministro alle Infrastrutture e Trasporti, Matteo Salvini. La scelta dell’avvocato Piacenza, attuale segretario generale dell’AdSP da maggio 2021 e già direttore della Governance Demaniale, Piani d’Impresa e Società Partecipate, “assicura la continuità dell’azione amministrativa – chiarisce il ministero – e l’attuazione nei porti di giurisdizione dell’Ente degli investimenti infrastrutturali strategici per il paese”. 

Al commissario straordinario sono state altresì assegnate le funzioni commissariali relative alla gestione Funivie Savona – San Giuseppe di Cairo.

La nomina arriva, come noto, a seguito delle dimissioni del presidente Paolo Emilio Signorini che dal 1° settembre 2023 ricopre il ruolo di amministratore delegato e direttore generale di IREN S.p.A. ed è uscito da Genova non senza qualche critica del Comitato Gestione del porto e di imprenditori del cluster.

Le dichiarazioni  di Paolo Piacenza sono, ovviamente, di ringraziamento e di impegno.

“Ringrazio il ministro Matteo Salvini per la fiducia accordatami. I porti di Genova e Savona-Vado – dice – sono al centro di una trasformazione che assegna alle infrastrutture e alla pianificazione un ruolo strategico per lo sviluppo socio-economico della Regione Liguria e del sistema Italia. È quindi con senso di responsabilità che mi accingo ad esercitare l’incarico assegnatomi portando avanti le attività dell’Ente consapevole delle sfide che attendono l’intero sistema portuale».

[hidepost]

Prima del suo ingresso in AdSP nel 2018, Paolo Piacenza ha svolto la professione di avvocato specializzato in diritto amministrativo, contrattualistica pubblica e partenariato pubblico privato; ha ricoperto il ruolo di amministratore unico di I.R.E. S.p.A. ed è stato esperto giuridico del NARS e del DIPE presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, a supporto del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (CIPE).

*

La nomina di un presidente di AdSP è sempre stata, fin dall’inizio, mediata sia all’interno delle forze di governo, sia con il cluster marittimo. Non è certo diverso l’iter che oggi riguarda il primo porto d’Italia. C’è dunque da presumere che siano in corso incontri e mediazioni. Che non escluderebbero peraltro la conferma dell’avvocato Piacenza alla massima carica. Una scelta, in questo caso, che confermerebbe capacità e importanza dei ruoli svolti nelle AdSP dai segretari, quasi sempre avvocati o tecnici.

E con i porti dove i contenziosi e gli scontri sono all’ordine del giorno, rimane (purtroppo!) fondamentale il ruolo degli esperti sul florilegio di norme e leggi che da anni trasformano la massima carica in una “vocazione al martirio”.

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Settembre 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio