Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Decreto Rinnovabili, pro e contro

MILANO – La proposta contenuta nello schema di decreto Rinnovabili (cosiddetto Ferx) del Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica ha diversi pregi – sostiene Althesys – ma generalizzare lo strumento dei contratti per Differenza (CfD) per tutti gli impianti di produzione di elettricità verde potrebbe disincentivare gli investimenti rivolti al mercato, come ad esempio gli impianti remunerati sui mercati all’ingrosso dell’energia oppure tramite contratti PPA. 

È quanto Althesys – società di consulenza strategica indipendente specializzata nei settori energetici e ambientali – ha risposto alla consultazione del Ministero sui prossimi “incentivi per gli impianti a fonti rinnovabili con costi di generazione vicini alla competitività di mercato”. 

Al cuore della consultazione, che si è conclusa pochi giorni fa, c’erano due tipi di contratti per differenza a due vie: uno centralizzato e l’altro decentralizzato. Nel primo, lo Stato imporrebbe quantitativi di energia, localizzazione e tipo di impianti rinnovabili da installare attraverso procedure competitive dal 2024 al 2028. Nel secondo tipo di contratto, il suo ruolo sarebbe limitato a definire le quantità di energia e la localizzazione, mentre gli operatori sarebbero responsabili della scelta delle tecnologie, affidandosi ai costi minori, alla migliore efficienza e ai tempi più veloci consentiti dal mercato e dal principio di neutralità tecnologica.

Pubblicato il
30 Settembre 2023
Ultima modifica
3 Ottobre 2023 - ora: 18:35

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio