Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Air Portugal, la migliore per Africa e Sud America

BATUMI – La compagnia aerea TAP Air Portugal è stata eletta Migliore compagnia aerea europea per i voli verso Sudamerica e Africa alla 30ª edizione dei World Travel Awards (WTA): considerati gli Oscar del turismo mondiale, i WTA sono stati assegnati nel corso di una serata di gala che si è tenuta a Batumi, in Georgia, sulle sponde del mare Nero.

I vincitori dei World Travel Awards sono stati decretati attraverso un processo di votazione online prevalentemente da parte dei professionisti del settore del turismo e dei viaggi, quali agenti di viaggio, operatori e organizzazioni turistiche di vari Paesi, oltre che dal pubblico in generale.

Lo scopo dei World Travel Awards è di premiare il meglio del turismo mondiale in decine di categorie e in varie parti del mondo e i riconoscimenti assegnati in questa edizione vanno ad aggiungersi a quelli vinti da TAP nelle edizioni precedenti. TAP è infatti già stata premiata dai World Travel Awards come Compagnia aerea leader in Europa per l’Africa in diverse annate, nonché Compagnia aerea leader in Europa per il Sud America in molti altri anni.

TAP oggi infatti serve oltre 90 destinazioni nel mondo, operando più di 1.250 voli settimanali. Le frequenze settimanali per il Brasile, operate verso 11 capitali brasiliane, sono attualmente 80 e diventeranno 91 nel 2024. La media di 13 collegamenti al giorno conferma TAP quale più importante vettore internazionale per i collegamenti tra Brasile ed Europa.

Pubblicato il
11 Ottobre 2023
Ultima modifica
13 Ottobre 2023 - ora: 12:19

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio