Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il giaccone tecnico più IN

MILANO – Eberhard & Co. celebra ancora una volta il mondo del mare e collabora con lo storico brand Murphy & Nye per Scafojacket: una giacca tecnica che unisce i tratti stilistici caratteristici della maison orologiera e il design performante del marchio di sportswear tecnico. Un’idea anche per i regali di Natale.

La collaborazione nasce da un’affinità di fondo tra due mondi differenti – scrive Eberhard – accomunati da una visione, dalla passione per il mare e dalla volontà di combinare nelle proprie collezioni elevate prestazioni, ricerca e salvaguardia dell’heritage.

Presentata in anteprima al n alone Nautico internazionale di Genova (del quale Eberhard & Co. è stata Official Timekeeper) Scafojacket è proposta nel classico colore blu della Maison con loghi ricamati ed è concepita come un capo pratico ed estremamente versatile, da utilizzare in più momenti dell’anno.

La collezione segna una tappa inedita per la Marca svizzera, che si mostra in grado di osare ed esplorare nuove frontiere del proprio legame con il mondo del mare: questa connessione nasce ufficialmente nel 1959 con Scafograf, ma la maison già negli anni ‘30 venne scelta dalla Regia Marina italiana per fornire ai propri ufficiali dei segnatempo quale segno di distinzione per il ruolo che svolgevano.

Pubblicato il
6 Dicembre 2023

Potrebbe interessarti

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio