Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il primo Tug a idrogeno

OSTENDA – Dalla sperimentazione avanzata al servizio operativo: varato a maggio dai cantieri navali Armón di Navia, in Spagna, Hydrotug, il primo rimorchiatore navale a idrogeno, è giunto nel porto di Ostenda (Belgio) dove verranno effettuati gli ultimi interventi tecnici al sistema di alimentazione e i relativi test.

È nei fatti la prima nave ad idrogeno del settore, che si aggiunge a quelle militari – in genere sottomarini avanzati – e che precede (vedi Ship2Shore) i 4 cargo ordinati in Vietnam da CMB per il supporto del personale per i parchi eolici offshore.

Progettato da CMB.TECH, il rimorchiatore Hydrotug è dotato di due motori BeHydro V12 a doppia alimentazione, carburante tradizionale e idrogeno, in grado di fornire 2 MW ciascuno a media velocità. Una caratteristica che rende Hydortug la prima nave-rimorchio al mondo a sfruttare questa tecnologia.

L’unità monta sul ponte 6 stillage dalla capacità di 450 Kg di idrogeno compresso, capaci di evitare un quantitativo di emissioni di CO2 pari a circa 350 auto.

Hydrotug rientra nel progetto più ampio volto a rendere la flotta dei porti di Anversa-Bruges a zero emissioni nette, entro il 2050. Completata la fase di sperimentazione, CMB.TECH prevede di rendere pienamente operativo Hydrotug nelle prossime settimane.

Pubblicato il
6 Dicembre 2023

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio