Tempo per la lettura: 2 minuti

Criminalità informatica convegno del Propeller

LIVORNO – Criminalità informatica, contraffazione e tutela della proprietà intellettuale saranno al centro di un convegno organizzato dall’International Propeller Club Port of Leghorn, insieme con l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Sul tema “Cybercrime ed E-commerce: chi resta impigliato nella rete”. Lunedì 22 gennaio si riuniranno esperti europei ed operatori del settore per tratteggiare dinamiche dei fenomeni e strumenti per contrastarli. A stimolare il confronto nella comunità portuale, aeroportuale e logistica sul tema saranno relatori provenienti dal centro ricerche Transcrime dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dall’Europol, dall’Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO), Toscana Aeroporti Spa, Confcommercio, nonché professionisti ed agenzie di Security di elevato profilo (Intel e Studio Legale SIB). Moderano Veronica Ulivieri (Il Fatto Quotidiano.It) e Luigi I. Garruto (responsabile Area Verifiche e Controlli Agenzia delle Dogane Livorno).

[hidepost]

“La conoscenza dei rischi derivanti dal cybercrime e degli elementi caratterizzanti il mercato internazionale della contraffazione – spiega la presidente Propeller Maria Gloria Giani Pollastrini – oltre ad essere elemento di confronto e crescita, è uno strumento utile per il lavoro quotidiano di chi si trova ad essere l’interfaccia tra i Paesi produttori e il mercato unico europeo. La tutela delle nostre eccellenze passa anche dal lavoro sinergico tra istituzioni, operatori e consapevolezza negli acquisti da parte degli utenti finali”.

Il convegno, aperto al pubblico, si terrà lunedì  alle ore 15 nella sala Ferretti della Fortezza Vecchia di Livorno. Per i doganalisti la partecipazione ai lavori consentirà il riconoscimento di n. 4 crediti formativi.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Gennaio 2018

Potrebbe interessarti

Antonio Fulvi

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora