Un’isola per le scuole
LIVORNO – Un modello particolarmente efficace ed innovativo per alternare scuola e lavoro: è stato presentato ieri nel convegno presso la sede livornese della Camera di commercio della Maremma e del Tirreno.
Nato da un progetto elaborato nel nord Italia, è già stato collaudato con successo nell’isola di Capraia e all’Elba: in pratica gli studenti, dopo una serie di lezioni mirate, vivono l’esperienza di un campus direttamente a contatto con la natura, riscoprendo attività manuali e artigiane e imparando a conoscere e rispettare l’ambiente: per esempio ripristinano vecchi sentieri scomparsi sotto la vegetazione, curano la segnaletica locale, realizzano quaderni didattici per l’osservazione naturalistica.
[hidepost]
Il modello sperimentato da “Rete scuole outdoor” – capofila il Liceo Duca degli Abruzzi di Treviso – ha già all’attivo esperienze in Toscana e in particolare nel territorio livornese, grazie alla collaborazione con il Parco nazionale Arcipelago Toscano e con il Comune di Capraia Isola. La Camera di commercio della Maremma e del Tirreno, fortemente impegnata nel promuovere l’alternanza scuola lavoro, ha stretto un Accordo con tutti questi soggetti per far crescere il nuovo modello ed estenderlo su tutto il territorio di sua competenza, Livorno e Grosseto.
Il convegno di ieri, martedì 20 è stato l’occasione per illustrare le implicazioni didattiche del progetto, capirne gli sviluppi (formazione di professionalità come i cosiddetti “mestieri verdi”) ed ascoltare anche dalla viva voce dei ragazzi che già hanno sperimentato i campus le emozioni vissute e le conoscenze acquisite a contatto diretto con la natura.
Ospiti del presidente della Camera di Commercio Riccardo Breda sono stati l’onorevole Silvia Velo, sottosegretario del Ministero Ambiente e Tutela del territorio e del mare, l’assessore regionale all’Istruzione Formazione e Lavoro Cristina Grieco, il vicesegretario dell’Unioncamere nazionale Claudio Gagliardi, il vice sindaco di Capraia Arturo Vasuino insieme alla curatrice di Capraia Smart Island Sofia Mannelli; e inoltre Giampiero Sammuri e Franca Zanichelli, presidente e direttrice del Parco nazionale Arcipelago toscano. Per Rete scuole outdoor hanno partecipato la dirigente scolastica trevigiana Maria Antonietta Piva ed il coordinatore della Rete Pier Paolo Traversari, oltre alla 3B del Liceo Alessandro Volta di Colle Val d’Elsa.
È stato il segretario generale della CCIAA Pierluigi Giuntoli ad animare il confronto e a coordinare l’illustre platea di ospiti e relatori.
[/hidepost]