Tempo per la lettura: 2 minuti

Cravedi e ZSystem presentano la TS Tool

TREVISO – Nel corso di quattro eventi organizzati a Treviso, Belluno, Verona e Padova è stato presentato ufficialmente TS Tool, il nuovo strumento per la diagnostica auto.

Gli incontri, tenutisi tra il 18 e il 20 settembre, hanno visto una grande partecipazione di addetti ai lavori e clienti Cravedi. L’interesse verso TS Tool si è dimostrato subito enorme viste le caratteristiche innovative che segnano una svolta nel mondo delle diagnosi ai veicoli.

Cos’è TS Tool? Un servizio rivoluzionario che consente di effettuare la diagnosi dell’auto da remoto, in tempi rapidi e senza spostare i veicoli. Tutto ciò ha convinto ZSystem a integrarlo nella propria offerta.

[hidepost]

Al giorno d’oggi è sempre più difficile per un’autofficina restare al passo con le evoluzioni tecniche ed elettroniche delle auto e riuscire allo stesso tempo ad affrontare il protezionismo messo in atto dalle diverse case costruttrici.

Con TS Tool l’officina non è costretta ad affidarsi a colleghi o concessionari per completare il lavoro che deve svolgere (anche per spegnere semplicemente una spia).

Questo comporta un risparmio di tempo nello spostarsi e nell’attendere che qualcun’altro completi il lavoro, evita il rischio legato all’utilizzo della vettura di un cliente e produce una riduzione evidente di costi.

TS Tool aiuta l’autoriparatore a mettere in campo la propria competenza e affidabilità risolvendo i guasti anche complessi di qualsiasi auto entri in officina e dialogando con i clienti anche quelli più esigenti ed informati.

Come funziona: lo strumento connette virtualmente la vettura dall’officina al centro tecnico. Da lì, un operatore si collega direttamente alla vettura e svolge la funzione richiesta. Ciò permette di completare la copertura diagnostica degli strumenti già a disposizione dell’officina, senza che essa debba spostare fisicamente la vettura recandosi in concessionaria o presso altre autofficine.

Alcune tra le funzioni di TS Tool: codifica centraline, codifica componenti (iniettori, valvole tpms, chiavi, ecc), adattamento sensori/attuatori (angolo sterzo, corpo farfallato, allineamento fari, ecc), reset service e qualità olio, lettura/cancellazione guasti, rigenerazione/reset parametri FAP, sblocco pinze freno, configurazione/personalizzazione variabili centraline, aggiunta componenti (gancio traino, cruise control, ecc) e molto altro ancora.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Ottobre 2018

Potrebbe interessarti

Antonio Fulvi

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora