Sicurezza della navigazione con la salvaguardia del Mare
ERICE – “Dalla Sicurezza della Navigazione alla Salvaguardia del Mare: un percorso che racchiude Futuro, Scienza, Arte e Professionalità”. Questo il tema del convegno organizzato dall’Unione Piloti, a margine della dodicesima assemblea ordinaria annuale, che si è svolto sabato 15 giugno nella prestigiosa sede del Centro Ettore Maiorana di Erice (TP) e al quale hanno partecipato ospiti importanti.
Ad aprire il workshop, moderato dall’avvocato Fabio Altese, è stato il comandante Vincenzo Bellomo, presidente dell’Unione Piloti con una relazione che si è focalizzata sui problemi del pilotaggio.
[hidepost]
“Da diverso tempo – ha sostenuto – si assiste ad una sistematica messa in discussione del pilotaggio portuale italiano, definito, con molta superficialità, un sistema antiquato, obsoleto, da superare. L’Unione Piloti è convinta, invece, che sia un “sistema che ha garantito per decenni economicità con alto livello di operatività e sicurezza”. Dopo aver ricordato che la sicurezza di cui i piloti, in quanto fiduciari dell’Autorità Marittima, sono garanti “giammai deve essere superata e tanto meno forzata in ragione del profitto, dell’aumento del traffico o dell’aumento della produttività” – ha rivendicato la validità della formula con cui lo Stato Italiano ed i piloti, sin dal 1977, procedono a determinare le tariffe per il servizio in ambito nazionale. “Siamo fermamente convinti che la procedura prevista sia già ispirata alla tutela dell’utenza portuale, fissando i diritti per i servizi di pilotaggio in modo trasparente, obiettivo e non discriminatorio e proporzionali al costo del servizio fornito. “L’UPI – ha proseguito – si opporrà fermamente a qualsiasi tentativo di reintroduzione del tema della concorrenza del servizio di pilotaggio, al quale proprio l’Unione Europea attribuisce la rilevanza essenziale nella riduzione dei rischi, distinguendolo completamente dagli altri servizi tecnico nautici, escludendolo dall’applicabilità della predetta disciplina di cui al Regolamento 352/2017”.
Per Bellomo, infine, la madre di tutte le battaglie resta la difesa del ruolo del Pilota , la cui attività – ha ribadito – viene “espletata a beneficio della sicurezza del Porto nel suo complesso (o delle altre zone in cui si svolge la navigazione), piuttosto che come ausilio alle attività di conduzione e manovra del singolo comandante di nave”.
Il primo ad intervenire, facendosi tra l’altro portatore dei saluti del comandante generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, ammiraglio ispettore capo Giovanni Pettorino, è stato il contrammiraglio Roberto Isidori, direttore marittimo della Sicilia Occidentale e comandante del Porto di Palermo. “Il pilota – ha ricordato – è da sempre un ausiliario del Comandante del Porto perché la sicurezza è il nostro mestiere anche rispetto alla sicurezza ambientale.“Credere nell’Europa perché senza di essa non si va avanti!” è il monito lanciato alla platea dal dottor Willy R. Della Valle, presidente di EACT (European Alliance for Coach Tourism), l’associazione europea dei viaggi organizzati in autopullman.
Il pilota uomo, nel rapporto tra il Comandante della nave, il porto e la città che rappresenta è stato il tema dell’intervento appassionato e ricco di aneddoti del comandante Francesco Bosco, ex capo pilota del Porto di Trapani ed ex presidente del Fondo Piloti. Con l’occasione ha voluto ricordare il gesto dell’attuale presidente dell’UPI, il comandante Vincenzo Bellomo, trapanese di nascita, che nel 2014 salvò la vita ad un gruista del porto di Taranto finito in mare e per questo gli ha fatto dono di una targa ricordo della Società di Mutuo Soccorso fra gli Onesti Marinai di Trapani.
Si è invece focalizzato sulle aree marine protette, l’intervento della Professoressa Greta Tallarini, che insegna Diritto della navigazione all’Università di Bologna.
La Geopolitica del mare è stato l’argomento trattato dal dottor Laris Gaiser, analista geopolitico sloveno, manager e consulente economico, che insegna “Politica estera europea e relazioni politiche del Mediterraneo” presso l’Accademia Diplomatica di Vienna. Infine l’intervento dell’avvocato Paolo Malaguti, esperto di diritto dei trasporti, accreditato presso il Parlamento Europeo, che ha presentato un’interessante relazione sul Port State Control, l’attività di ispezione da parte degli stati membri del Memorandum of Understanding di Parigi, circa la rispondenza delle navi mercantili agli standard minimi sulla sicurezza della navigazione imposti dalle convenzioni internazionali dell’IMO (Organizzazione marittima Internazionale).
[/hidepost]