Tempo per la lettura: 2 minuti

Le associazioni di volontariato per consegna spesa a domicilio

LIVORNO – La solidarietà si può esercitare in tanti modi. Così è stato pubblicato sul sito del Comune, nelle pagine del sociale, il bando della ASL Toscana Nord Ovest Zona Livornese rivolto a tutte le associazioni di volontariato interessate ad aderire al servizio di consegna spesa a domicilio da realizzare sul territorio dei Comuni di Livorno, Collesalvetti e Capraia.

Gli uffici del Sociale del Comune di Livorno hanno inoltre contattato direttamente le associazioni della città, perché fossero immediatamente informate del bando.

[hidepost]

Sottolinea l’assessore al Sociale Andrea Raspanti: “Stiamo lavorando per garantire alle persone più fragili la necessaria assistenza in questo momento di rarefazione dei rapporti sociali. Vogliamo evitare alle persone anziane sole di dover uscire per procurarsi i beni di prima necessità, mettendo a rischio la loro salute. Al contempo, vogliamo mettere tra loro in rete le tante esperienze di volontariato che, anche in questo frangente, hanno deciso di mettersi al servizio della comunità”.

Le associazioni interessate possono comunicare da subito la propria disponibilità per posta elettronica all’indirizzo segreteria.zonadistrettolivornese@uslnordovest.toscana.it indicando i propri recapiti, il numero di operatori disponibili e quale territorio si intende coprire col servizio.

Il servizio prevede la spesa e consegna a domicilio dei beni di prima necessità (alimenti, igiene personale e della casa, farmaci) alle persone anziane che, considerate le misure restrittive previste dai decreti governativi, sono invitate a non uscire dalla propria abitazione e che, a causa di precarie condizioni di salute, di autonomia o di solitudine, non possono provvedere autonomamente non potendo contare su risorse familiari.

Le risorse sono state stanziate dalla Regione Toscana con delibera n. 322 del 11/03/2020 “Misure per la prevenzione e la gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19”.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Marzo 2020

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Antonio Fulvi

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora