Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ciao ciao 2022…

LIVORNO – Trentun dicembre 2022, meglio se leggerete al tramonto. E allora leggiamo insieme un attimo.

“Cari amici, vi scrivo, 

così mi distraggo un po’.

E siccome siete lontani 

più forte vi scriverò.

C’è una grande novità

l’anno vecchio è finito, ormai.

Ma qualcosa ancora non va”.

*

Se siete negli “anta” avrete certo riconosciuto l’incipit della canzone di Lucio Dalla. Se non lo siete, probabilmente la TV ne farà anche questa volta il refrain della tiritera per arrivare stanotte alla mezzanotte.

Comunque sia, il 2022 sta tramontando, con il suo carico di grandi bellezze e grandi tragedie. È stato, come ben sapete, di guerre e di crisi, di coda del Covid ma anche di prepotente voglia di ripartire. Le tasse le bollette ci hanno strangolato, con il sadico concentrarsi proprio alla vigilia delle Feste. Ma per tanti ha prevalso la voglia di vivere, l’istinto di sopravvivenza, una vacanzetta, il rito dei regali. 

[hidepost]

*

Chi vuol esser lieto sia.

Del doman non c’è certezza.

Lorenzo de’ Medici il Magnifico seppe tener fede a questa sua massima. Noi tutti auguriamoci che il 2023 non sia l’anno complicato che le Cassandre ci annunciano; ma che sia invece il ritorno alla serenità. Noi, nel nostro piccolo, cercheremo di darvi una mano, pur nel caos di quella che oggi viene chiamata l’info-obesità, ovvero la dannosa sovraesposizione alle fake-news da web, alle mille informazioni che noi cerchiamo di selezionare e interpretare per voi.

Auguroni, davvero.

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Dicembre 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio