Tempo per la lettura: 2 minuti

d’Amico si riacquista

LUSSEMBURGO – d’Amico International Shipping S.A. (di seguito “DIS” o la “Società”) comunica in data 31 luglio di aver riacquistato, nel periodo compreso tra il 24 luglio e il 28 luglio 2023, numero 139.000 azioni proprie (corrispondenti allo 0,112% del capitale sociale) sul mercato regolamentato gestito da Borsa Italiana S.p.A., al prezzo medio ponderato di Euro 3,5916 per azione per un corrispettivo complessivo di Euro 499.237,20.

Alla data del 28 luglio 2023, DIS detiene numero 2.529.855 azioni proprie, corrispondenti all’2,04% del capitale sociale.

Gli acquisti sono stati eseguiti per il tramite dell’intermediario autorizzato Equita Sim S.p.A., in conformità con quanto deliberato dal Consiglio di Amministrazione in data 14 giugno 2023 e nel rispetto dell’autorizzazione conferita dell’Assemblea Straordinaria degli Azionisti della Società tenutasi in data 13 giugno 2023 (per maggiori informazioni in merito al programma di riacquisto si rinvia al comunicato stampa emesso dalla Società in data 14 giugno 2023).

Viene riportato di seguito il totale giornaliero degli acquisti effettuati sulle azioni ordinarie DIS (codice ISIN LU2592315662), ed in allegato l’elenco di tutte le operazioni compiute nell’anzidetto periodo.

Questo comunicato stampa è  disponibile anche presso la sede legale della Società e nella sezione Investor Relations del sito internet di DIS. diffuso attraverso il circuito e-market SDIR ed archiviato sia presso Borsa Italiana S.p.A. mediante il circuito e-market STORAGE che presso Borsa di Lussemburgo nella sua qualità di OAM (Officialy Appointed Mechanism). Il comunicato è stato inoltre depositato presso la Commission de Surveillance du Secteur Financier (CSSF).

Data Volumi Prezzo

medio (Euro)

Corrispettivo (Euro) 
24/07/2023 40.000 3,5519 142.076,00
25/07/2023 25.000 3,5466 88.665,00
26/07/2023 30.000 3,5807 107.421,00
27/07/2023 44.000 3,6608 161.075,20
Pubblicato il
5 Agosto 2023
Ultima modifica
7 Agosto 2023 - ora: 17:47

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Antonio Fulvi

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora