Tempo per la lettura: 5 minuti

Quegli apparati che danno vita alle navi

Enio Valletti

LODI – Si parla sempre molto di navi, di caratteristiche tecniche, di rotte e di traffici. Però è difficile scendere a capire cos’è che fa funzionare al meglio queste navi, e quindi le loro attività, che sono – come tutti riconoscono – le arterie del commercio mondiale. Invece nella pancia, ma anche nei posti di comando, centinaia di sofisticati strumenti sono gli organi vitali che fanno funzionare questi altrimenti ammassi di metalli e cavi. Strumenti come quelli che ci descrive in questa nostra intervista Enio Valletti, presidente della Terranova Instruments lombarda.

 

Di quali strumenti Terranova Instruments si occupa nel settore navale? E quanto incide questo settore sul totale della Vs produzione?

TERRANOVA INSTRUMENTS, fin dagli inizi si è sempre occupata dell’industria navale, sia mercantile, cruise e militare.

Forniamo strumenti per la misura di livello ad immersione ed a gorgogliamento, trasmettitori di pressione, temperatura, portata, manometri, termometri, indicatori di livello, rilevatori di nebbia d’olio, sistemi e molto altro. Ovunque una delle variabili di processo sia da misurare, TERRANOVA esprime al meglio le proprie capacità e la propria esperienza, proponendo anche soluzioni customizzate in tempi molto brevi. 

La nostra decennale esperienza in questo ambito, ampiamente riconosciuta dal mercato e dagli operatori, ci permette tutt’ora, nonostante la concorrenza presente, di avere ottimi volumi di vendita con un’incidenza di circa 1/3 sul totale della nostra produzione. Considerando che TERRANOVA INSTRUMENTS fornisce mercati quali Oil&Gas, Pulp&Paper, Food&Beverage, Power, Chemical ed altri, risulta chiaro quanto il mercato navale sia importante per l’azienda.

[hidepost]

Nel campo della strumentazione elettronica e non, si parla molto di applicazioni della IA. La vostra azienda?

Si parla molto di intelligenza artificiale il cui ruolo, da anni sempre più importante, crescerà ulteriormente. Nel mondo della strumentazione si cominciano ad intravedere le prime applicazioni ma i tempi non sono sufficientemente maturi. In TERRANOVA prestiamo molta attenzione alle nuove tecnologie ed alla loro applicazione e da sempre investiamo in ricerca e sviluppo per restare al passo coi tempi.

Nel campo della misurazione, c’è una concorrenza fortissima specie da colossi USA. Quali sono i vostri punti forti?

Sentiamo ogni giorno il peso della concorrenza ma, come ha giustamente indicato, si tratta di colossi. TERRANOVA non è un colosso e questo è un bene poiché ci permette un’enorme flessibilità sia sui tempi di consegna che sulle soluzioni tecniche da proporre. Essendo noi i produttori con il nostro stabilimento a Terranova dei Passerini (LO), possiamo più agevolmente gestire le linee di produzione e venire incontro alle urgenze dei clienti. Aggiungiamo a questo anche il fatto che è per noi molto importante andare a bordo delle navi per vedere coi tecnici le necessità e concordare insieme le soluzioni più idonee. Non meno importante, in un mondo in cui tutti giustamente cercano di risparmiare, abbiamo prezzi molto competitivi dovuti anche al fatto che i processi interni sono molto più veloci e semplici, rispetto ai colossi mondiali.

Il dinamismo del comparto è confermato dalle frequenti acquisizioni, con gruppi sempre più grandi e articolati in campo internazionale e affacciati anche sul militare. Voi?

Seguiamo con molta attenzione l’evoluzione del mercato e dei maggiori gruppi mondiali, nonché i cambiamenti geopolitici che hanno certamente un’influenza in questi settori e non solo.

Per noi è importante che i clienti od i possibili tali, conoscano la nostra realtà ed i nostri punti di forza che possono essere per loro vantaggiosi.

TERRANOVA INSTRUMENTS continua ad investire in R&D, certificazioni, omologazioni ed anche nell’acquisizione di TECNOMATIC, una storica azienda produttrice di elementi primari per la misura di portata.

Nel comparto militare, siamo presenti da anni e forniamo abitualmente strumentazione per varie marine militari in tutto il mondo, oltre ovviamente alla nostra Marina Militare.

Abbiamo capito quanto TERRANOVA sia presente nel mercato navale e quanto questo sia importante per l’azienda. Parlando di prodotti, dove trovano applicazione i vostri strumenti a bordo delle navi?

I nostri strumenti trovano molteplici campi di applicazione a bordo ed alcuni di essi sono stati appositamente studiati per impieghi specifici, venendo incontro alle necessità delle navi e del personale.

Partiamo dalla misura di livello, estremamente importante. I nostri trasmettitori di livello ad immersione 27I/T72 vengono utilizzati su casse di zavorra, carburanti, acque potabili, acque nere/grigie e su casse di servizio nonché per la misura dell’assetto e del galleggiamento. Sono strumenti in grado di misurare il livello all’interno della cassa, possono sopportare alte sovrapressioni ed alti picchi di pressione senza danneggiamento. Sono costruiti in SS AISI 316 od in Titanio, idonei ai vari tipi di fluidi presenti.

In alternativa possiamo fornire sistemi di misura a gorgogliamento BMS, ampiamente presenti su navi cruise e Ro-Ro.

Quando è richiesta anche una misura locale, il nostro indicatore di livello autoalimentato SPG è la soluzione. Non necessita di manutenzione e può essere installato anche in sostituzione a strumenti datati. Inoltre, tramite un apposito dispositivo, è possibile sostituirne le parti in caso di danneggiamento senza dover rimuovere lo strumento dalla cassa dove, nel caso specifico di idrocarburi sarebbe necessario svuotare e bonificare le casse con conseguenti costi ingenti e tempi molto lunghi.

I livellostati ad ultrasuoni ASL trovano impiego nella rivelazione del troppo pieno nonché per ingresso acqua e livelli di sentina. Possono essere prodotti in SS AISI 316, Hastelloy e Titanio nonché in versioni per applicazioni criogeniche ed alta temperatura come ad esempio serbatoi LNG e scrubber. Sono sprovvisti di parti in movimento e pertanto immuni alle vibrazioni.

Tenere calda la nafta pesante per i motori è importante ed uno o più impianti vapore sono solitamente presenti a bordo. Per questa applicazione i nostri trasmettitori di pressione differenziale T7D trovano largo utilizzo, sia per la misura di portata del vapore che per la misura di livello all’interno dei boiler. Inoltre i trasmettitori T7D possono essere utilizzati sui filtri per verificarne lo sporcamento e gestirne la manutenzione.

Un’altra misura importante a bordo è quella della temperatura in quanto, soprattutto quella del vapore per il riscaldamento della nafta, dei motori e dei fumi di scarico è indice dell’efficienza dei motori e della navigazione per i quali possiamo fornire i nostri trasmettitori T7T/TRT in configurazione 4-20mA o 4-20mA+HART+LCD per avere un’indicazione anche localmente.

In sala macchine la sicurezza è molto importante ed è fondamentale monitorare la presenza di oil mist nell’ambiente. Per questo abbiamo studiato l’OMD – Oil Mist Detector. Questo strumento, grazie al principio di light-scattering è in grado di monitorare la presenza e l’accumulo di nebbia d’olio in atmosfera e comandare due uscite di pre-allarme ed allarme, che possono essere utilizzate per sicurezza.

Ultima ma assolutamente non meno importante è la misura di pressione. Abbiamo tre linee di produzione: 27A (trasmettitori analogici 4-20mA), T72 (trasmettitori digitali 4-20mA+HART senza LCD ed in versione compatta) e T7N (trasmettitori digitali 4-20mA+HART con LCD e pulsanti di configurazione). Questi strumenti trovano impiego nella misura di pressione in aspirazione e mandata pompe, eduttori, vapore, olio, distribuzione acque e fluidi, carico del carburante, misure del vuoto e pressione dei fumi di scarico ad esempio su scrubber.

Stefano Benenati

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Luglio 2024
Ultima modifica
1 Agosto 2024 - ora: 12:53

Potrebbe interessarti

Antonio Fulvi

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora