Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
EMERGENZE

Fs e Protezione Civile, alleanza per il rischio calamità

Cosa prevede il protocollo firmato da Ciciliano e Donnarumma

Da sinistra: il capo della Protezione Civile, Fabio Ciciliano e l’amministratore delegato del Gruppo Fs, Stefano Antonio Donnarumma

ROMA. Durerà cinque anni (con possibile proroga per un ulteriore anno), punta a una alleanza di fronte eventuali emergenze così come alla prevenzione dei rischi legati alla mobilità ferroviaria (ma anche stradale e marittima). Può essere riassumibile così la ragione del nuovo protocollo d’intesa che il Dipartimento della Protezione Civile e il Gruppo Fs (Ferrovie dello Stato Italiane) hanno messo nero su bianco: l’hanno siglato il capo della Protezione Civile, Fabio Ciciliano, e l’amministratore delegato del Gruppo Fs, Stefano Antonio Donnarumma.

«Il consolidato rapporto di collaborazione tra la Protezione Civile e le Ferrovie dello Stato si rafforza  ancora di più grazie al nuovo accordo», dice Ciciliano: «Il coordinamento e le procedure prestabilite rappresentano strumenti fondamentali nelle emergenze: lo stesso vale per la cooperazione in ambito di prevenzione e formazione, in particolare nelle attività per le esercitazioni congiunte che svolgono una funzione decisiva».

«Il Gruppo FS ha una lunga tradizione di impegno nella pianificazione e nella gestione delle emergenze», sottolinea Donnarumma: «La mobilità è un asset strategico, soprattutto in momenti di emergenza, e il nostro obiettivo è garantire un sistema di trasporti resiliente, capace di rispondere con tempestività ed efficienza alle necessità di soccorso e assistenza alla popolazione».

Fra gli obiettivi c’è la gestione congiunta delle emergenze ferroviarie, stradali e marittime – viene spiegato – attraverso il potenziamento dello scambio di informazioni tra le sale operative. A ciò si aggiunga il supporto logistico e operativo, che prevede da parte di Fs la messa a disposizione di mezzi e risorse, «tra cui treni, treno sanitario, autobus e personale qualificato in caso di emergenza derivante da rischi naturali e legati alle attività umane».

Ma c’è anche il duplice aspetto della prevenzione e della formazione: siccome sono fondamentali per poter dare risposte tempestive in caso di necessità, sono state messe in preventivo «esercitazioni congiunte e la pianificazione di emergenze nazionali, come per il rischio vulcanico del Vesuvio e dei Campi Flegrei, oltre ad attività formative e campagne informative per migliorare la preparazione degli operatori e accrescere la consapevolezza dei cittadini». Infine, è stata predisposta la possibilità di  utilizzare «strumenti innovativi – è stato ribadito – per il monitoraggio delle infrastrutture e la prevenzione dei rischi, tra cui sistemi di allerta meteo e sensoristica avanzata per la rete ferroviaria».

Pubblicato il
26 Marzo 2025

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora