Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Friuli-Venezia Giulia si candida: sarà regione pilota per le Z.E.S.

Francesco Peroni

TRIESTE – La giunta regionale – riferisce il sito web FAQ Trieste – ha dato immediato avvio alle procedure per la candidatura del Friuli Venezia Giulia a regione pilota nella sperimentazione delle Zone logistiche semplificate ”consapevole dello sviluppo economico che ne potrà derivare in termini di attrazione di investitori e di nuove imprese sul nostro territorio, con conseguente crescita dei livelli occupazionali”.

Lo ha affermato l’assessore alle Finanze del Friuli Venezia Giulia dottor Francesco Peroni, rendendo noto l’atto con cui la Giunta regionale ha formalizzato l’impegno a chiedere al Governo che sul territorio sia avviato l’istituto Zone logistiche semplificate (ZLS) introdotto dalla legge di bilancio per il 2018 (art. 1, commi 61-66), con il fine di favorire lo sviluppo di nuovi investimenti nelle aree portuali delle regioni. In particolare, la ZLS viene istituita con DPCM, su proposta della Regione interessata, per una durata massima di sette anni, rinnovabile fino a un massimo di ulteriori sette anni.

[hidepost]

Per Peroni “è di particolare interesse la circostanza che, all’interno della Zona logistica, sia le nuove imprese sia quelle già esistenti fruiscano di procedure semplificate già previste per le Zone economiche Speciali (ZES), con particolare riguardo all’accelerazione dei termini procedimentali e agli adempimenti fiscali”.

La Zona logistica semplificata ha una grande valenza strategica – ha spiegato Peroni – e Trieste è storicamente l’area più adatta visto che già dal primo dopoguerra fu prevista e sancita. Il porto tra l’altro risponde pienamente – è stato sottolineato – alle indicazioni dell’UE per quanto riguarda la collocazione sulle linee TEN-T strategiche per la logistica di sistema.

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Marzo 2018

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio