Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Fatta la legge, c’è l’inganno?

Da un lettore di Genova, G.P. ci viene inviato il testo di un intervento del dottor Gaudenzio Parenti, consulente giuridico sulla portualità, relativo a proposte della pianificazione nazionale che entrerebbero in collisione con la legge 84/94 e successivi ritocchi. Ecco l’estratto.

Nelle linee guida contenute nel PNRR alla sezione “Le riforme abilitanti: semplificazione e concorrenza” risulta evidente la volontà dell’estensore del documento di permettere a singoli soggetti di monopolizzare l’intera supply chain, partendo dalla completa integrazione verticale ed orizzontale del mercato portuale fino ad arrivare alla deregolamentazione dell’autoproduzione delle operazioni portuali.

Queste poche righe creano infatti i presupposti, ovvero dei vulnus giuridici per il futuribile smantellamento della “specialità” del mercato regolato del lavoro portuale che apporterà grave nocumento soprattutto per le imprese portuali art.16 l.n. 84/94 ormai a rischio estinzione, per il Pool di manodopera portuale art 17 e per quei terminalisti art.18 che non faranno parte delle concentrazioni.

A questo caos giuridico bisogna, inoltre, contestualizzare ed ascrivere anche la gestione della decisione della Commissione UE del 4.12.2020, relativa al regime di Aiuti SA.38399 che ha investito le nostre Autorità di Sistema Portuale con potenziali conseguenze negative sull’attuale assetto pubblicistico del nostro asset strategico più importante.

All’evidenza, se l’intenzione è quella di apportare modifiche, ovvero riformare le norme che regolano la portualità italiana non è certo attraverso questi strumenti che si può addivenire ad un’infrastruttura giuridica e regolamentaria che sia condivisa e sostenibile nel tempo.

[hidepost]

Per l’evoluzione e la crescita del nostro sistema logistico portuale, infatti, necessitiamo di una cabina di regia forte, efficiente e che si confronti con tutti gli attori del cluster in un approccio keynesiano, regolando i processi con lungimiranza ed equità ad esclusivo beneficio dello sviluppo sostenibile e del benessere economico-sociale diffuso. (Gaudenzio Parenti)

*

Il dibattito sullo sviluppo di una portualità moderna e sostenibile, in particolare attraverso un “sistema dei sistemi portuali” che risponda a una strategia chiara di modernizzazione della catena logistica, sembra incappare in cento e un “infortunio”, spesso causato da interessi di parte più o meno legittimi, ma trasferiti acriticamente in proposte di legge o addirittura da ritocchi non preventivamente approfonditi alle leggi stesse. Le considerazioni qui sopra riportate sembrano più che legittime e condivisibili, non dimenticando che il mondo della portualità italiana è purtroppo condizionato da un coacervo di leggi troppo spesso superate, a correzione delle quali si interviene solo con ritagli o inserti che non aiutano a una pianificazione finalmente aggiornata e priva di “buchi” entro i quali è possibile tutto e il contrario di tutto.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Maggio 2021
Ultima modifica
10 Maggio 2021 - ora: 12:26

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio