Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Assagenti, nuovo contratto

Paolo Pessina

GENOVA – Assagenti, l’associazione degli agenti e mediatori marittimi genovesi, si colloca all’avanguardia in Italia nella gestione dei rapporti sindacali, siglando per prima un accordo di secondo livello di contrattazione territoriale che prevede fra l’altro una flessibilità nell’orario lavorativo.

Questo accordo – riferisce una nota – fa riferimento a tutte le aziende con sede e/o unità operativa nella provincia di Genova che applichino il CCNL per il personale delle agenzie marittime raccomandatarie e mediatori marittimi e che non abbiano già stipulato un accordo aziendale di secondo livello.

L’intesa prevede una serie di misure di agevolazione e di qualificazione del lavoro, fra cui – come detto – spicca una flessibilità in ingresso di almeno 30 minuti per i dipendenti, l’istituzione di una commissione paritetica volta a valutare i bisogni formativi, la creazione di una bacheca elettronica sul sito dell’Associazione, l’incremento del livello minimo del buono pasto giornaliero, oltre a potenziali incentivi per banca ore aziendali e strumenti a favore della diffusione del cosiddetto lavoro agile.

L’intesa è stata raggiunta fra i vertici di Assagenti Genova, Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti.

“Si tratta di un risultato importante – ha sottolineato il presidente di Assagenti, Paolo Pessina – che è frutto di una nuova dinamica collaborativa e propositiva nei rapporti sindacali e quindi nel rapporto di lavoro all’interno delle nostre aziende”.

Pubblicato il
4 Gennaio 2023

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio