Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nuovi incentivi auto 2024

Nella foto: La Panda cross 2024.

MILANO – Secondo “NewsMotori” il panorama automobilistico italiano si prepara a un cambio di rotta significativo, con l’attenzione che si sposta dalle auto elettriche alle vetture tradizionali. Se i contributi statali per le auto elettriche sembrano non suscitare l’interesse sperato, gli automobilisti e concessionari si preparano all’arrivo dei incentivi auto 2024 per vetture endotermiche – benzina e diesel – a basse emissioni. 

A partire dall’1 gennaio 2024, 570 milioni di euro saranno disponibili per agevolare l’acquisto di vetture diesel, benzina e ibride.

La ripartizione dei fondi riflette un aumento per le prime due fasce, nonostante la terza, la più attesa, veda una diminuzione. Le vetture con emissioni comprese tra 0 e 20 g/km di CO2 riceveranno un totale di 205 milioni di euro, seguite da quelle con emissioni tra 21 e 60 g/km con 245 milioni e infine le vetture con emissioni tra 61 e 135 g/km con un fondo di 120 milioni, destinato esclusivamente ai privati.

Mentre la somma complessiva è leggermente inferiore rispetto al 2023, rimangono invariati gli importi dei contributi, che variano da 2.000 a 5.000 euro a seconda delle fasce di emissioni. È importante notare che vi sono limiti di prezzo di listino IVA esclusa per ciascuna fascia, ad esempio, 35.000 euro per la prima fascia.

La rottamazione è obbligatoria solo per coloro che intendono acquistare vetture con emissioni tra 61 e 135 g/km, e la vettura da demolire deve essere di classe inferiore a Euro 5. La prenotazione dei bonus, gestita dalle concessionarie, si aprirà probabilmente a gennaio, con l’obbligo di immatricolare il veicolo entro 180 giorni dalla prenotazione per garantire l’ottenimento dell’incentivo.

Pubblicato il
22 Novembre 2023
Ultima modifica
23 Novembre 2023 - ora: 17:36

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio