Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Per i natanti meno limiti in acque UE

ROMA – In Italia arriva finalmente una nuova legge che permette ai possessori di natanti di navigare più liberamente nei Paesi Ue grazie a una documentazione semplificata. Le imbarcazioni da diporto di lunghezza inferiore a 10 metri che secondo il Codice della Nautica sono esenti dall’obbligo di immatricolazione, hanno finalmente meno lacci burocratici. Arriva infatti una norma che aumenta le possibilità degli armatori di navigare liberamente in tutto il Mediterraneo, semplificando le pratiche ed evitando il rischio di incorrere in multe salate, restrizioni e addirittura il sequestro del mezzo come avviene ancora oggi.

Come scrive “Barche motore” nei giorni scorsi è stato approvato dalla Camera un nuovo emendamento al cosiddetto Decreto Legge “Made in Italy” nel quale viene definita la documentazione che abiliterà i natanti alla navigazione nelle acque territoriali di altri Paesi UE. In particolare Croazia, Slovenia, Grecia ma anche altri, che dalla prossima estate in virtù della propria normativa nautica restrittiva sarebbero stati preclusi alle barche non “targate”, alle quali sarebbe stata richiesta l’immatricolazione con tutti gli oneri che questa comporta.

Pubblicato il
6 Dicembre 2023

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio