Tempo per la lettura: 2 minuti

Partita la Salerno-Catania-Malta

SALERNO – Nel porto di Salerno, il Gruppo Grimaldi ha potenziato a partire dal 17 gennaio i collegamenti con la Sicilia con l’avvio di una nuova “Autostrada del Mare” che collega Salerno e Catania.

La nuova linea regolare, rotabili e passeggeri, con una cadenza trisettimanale con Catania e settimanale con La Valletta (Malta) si aggiunge alla fitta rete di servizi marittimi che il Gruppo Grimaldi offre tra Salerno, il Nord Europa e il Mediterraneo, sia Orientale che Occidentale.

Si rafforza così ulteriormente il collegamento tra il Continente con la Sicilia e Malta, consentendo di incrementare i traffici di rotabili (automobili, van, camion, ecc.) e passeggeri che hanno già raggiunto traguardi significativi.


[hidepost]

Infatti, il Porto di Salerno si conferma importante e strategico capolinea delle “Autostrade del Mare”, offrendo sempre maggiori collegamenti regolari e puntuali con i principali porti che si affacciano sul Mediterraneo.

Sulla nuova tratta viene impiegata la Motonave “Translubeca” (lunghezza 159,14 m, larghezza 25,30 m, stazza lorda 24.727 tonnellate) dotata di 34 cabine e una capacità di 105 passeggeri. Appartenente alla classe Hansa, la M/n Translubeca offre la possibilità di effettuare viaggi confortevoli grazie alle sue ampie cabine esterne, tutte dotate di servizi privati, tv satellitare, aria condizionata. A bordo è possibile trovare anche un ristorante self service ed un Drivers Lounge.

“L’attivazione della nuova linea dimostra ancora una volta la capacità del nostro porto – ha affermato il presidente dell’Autorità Portuale di Salerno Andrea Annunziata – di suscitare interesse e apprezzamento per le proprie capacità imprenditoriali e operative.”

“Allo sviluppo dei traffici commerciali – ha sottolineato il presidente Annunziata – hanno certamente contribuito gli investimenti che stiamo effettuando per potenziare le infrastrutture e i servizi portuali, rendendo il Porto di Salerno sempre più competitivo ed incrementando, peraltro, anche le ricadute occupazionali delle maestranze specializzate e dell’indotto.”

“Questi sono significativi segnali di un’inversione di tendenza rispetto alla crisi economica mondiale – continua il presidente Annunziata – e il Porto di Salerno si conferma importante porta di accesso ai mercati nazionali e internazionali, riuscendo ad attrarre le maggiori compagnie di navigazione e a fornire servizi che collegano il nostro territorio e, quindi, le nostre aziende con ogni parte del mondo.”

Il comandante della Capitaneria di Porto di Salerno Andrea Agostinelli, nel manifestare apprezzamento e soddisfazione per l’avvio della nuova linea delle “Autostrade del Mare”, ha sottolineato che l’Autorità Marittima assicura la massima collaborazione operativa per consentire l’ormeggio della nuova nave in condizioni di assoluta sicurezza.

Il comandante Agostinelli, ha evidenziato, inoltre, come tale nuovo collegamento regolare con la Sicilia si integri perfettamente con le esistenti e consolidate linee commerciali del porto di Salerno.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Gennaio 2012

Potrebbe interessarti

Antonio Fulvi

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora