Festeggiato dalla Porto 2000 il milionesimo passeggero
Degustazione di vini preziosi e gita a Pisa in un’auto di lusso – Ma le prospettive per il 2013 sono meno brillanti: rimane aperto il problema degli accosti

Mr & Mrs Mesholam con Roberto Nardi (a sinistra) e Roberto Piccini.
LIVORNO – Per festeggiare il milionesimo passeggero sbarcato nel nostro porto dalla nave Celebrity Silhouette – in realtà una coppia di fortunati newyorkesi – la Porto di Livorno 2000 ha offerto il premio di un’escursione all inclusive. A bordo di auto di lusso che li attendeva in banchina i due turisti sono partiti alla scoperta delle nostre eccellenze con tanto di degustazione alle cantine dell’Ornellaia, ristorante esclusivo e visita a Piazza dei Miracoli a Pisa.
La Celebrity Silhouette – nave della Royal Caribbean rappresentata a Livorno dall’agenzia Medov – è una modern luxury ship allestita da architetti prestigiosi, ospita opere d’arte di valore al suo interno e tutto quanto di più attento e selezionato si possa immaginare per la massima soddisfazione dei suoi 3000 ospiti.
[hidepost]

Mario Pasquero (a sinistra), il comandante della Celebrity Silhouette e Stefano Salvestrini.
“La nostra compagnia scala da oltre un decennio il vostro porto ed intende sviluppare ulteriormente il rapporto data l’attrattiva della città e della Toscana tutta – dice Mario Pasquero, marketing manager – certo, molto dipende dalla realizzazione della nuova stazione marittima che consentirebbe un’ottima accoglienza a quei passeggeri che, val la pena di considerare, hanno di norma una spending di circa 80/100 euro ciascuno”.
La Royal Caribbean sta crescendo moltissimo nel mondo ed in Italia ha raddoppiato la sua attività del 50% anno su anno negli ultimi due; inaugurerà a breve un nuovo approdo a Napoli con la Liberty of the Seas e recente è l’ultimo varo della Celebrity Reflection, vero gioiello di tecnologia e lusso, definita “regina” da Pasquero, e prossima a scalare anch’essa Livorno.
In un momento in cui tutto stagna le crociere vedono salire il gradimento anche se la crescita prevista nel 2013 riguarda in realtà tutto il bacino del Mediterraneo ma non il mercato italiano che si limiterà invece a confermare la sua stabilità. E’ quanto la Cemar di Genova ha sostenuto giorni fa in avvio di Seatrade Med Cruise a Marsiglia prevedendo almeno un milione di passeggeri in viaggio nel mare Mediterraneo che non scaleranno porti italiani. Gli armatori chiedono sicurezza di ormeggio e strutture ricettive ben organizzate che altri Paesi sono già in grado di offrire mentre da noi restano in larga parte solo promesse.
Parlando di Livorno, rispetto agli altri porti italiani, le previsioni 2013 ci vedono retrocedere: non figuriamo più fra i porti che toccheranno quota un milione di passeggeri come atteso per Civitavecchia, Venezia, Genova, Napoli e Savona. Sembra quindi che questo risultato che oggi festeggiamo a bordo della Celebrity Silhouette l’anno prossimo non si ripeterà. E le parole di Roberto Piccini, presidente della Porto 2000, nonostante la soddisfazione per i risultati del Seatrade appena conclusosi, lo confermano quando dice: “Per quanto riguarda la prossima stagione abbiamo già schedule per 493 navi. La tendenza 2013 vede un aumento di navi di stazza intermedia, più umane” – quindi più navi sì, ma più piccole e con meno passeggeri – e continua “il nostro stand è stato molto visitato ed abbiamo avuto tanti incontri; c’è stata una forte richiesta di garanzie di ormeggi da parte degli armatori e così, appena rientrati a Livorno, ci siamo messi al lavoro insieme all’Autorità Portuale. Anche il nostro brand “Costa Toscana” ha avuto un’ottima accoglienza con la presentazione delle eccellenze del nostro territorio: la degustazione dei vini di Bolgheri e della Val di Cornia e molto altro.” L’Autorità Portuale livornese, per voce del suo responsabile marketing Roberto Lippi, presente alla cerimonia della premiazione, ci ha infine rassicurato che sarà fatto quanto necessario per gli ormeggi prima dell’avvio della prossima stagione croceristica e che, anche i problemi che riguardano i traffici dei forestali, sarebbero in via di risoluzione.
Cinzia Garofoli
[/hidepost]