Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Alfredo Gaetani neo presidente di Interporto Campano S.p.A.

NOLA – Il nuovo presidente di Interporto Campano S.p.A. è Alfredo Gaetani. L’Assemblea dei soci ha nominato anche il nuovo Consiglio di Amministrazione, che sarà in carica per il prossimo triennio ed è composto, oltre che dal nuovo presidente, da: Claudio Ricci, confermato amministratore delegato della società, Luca Lo Giudice, Gennaro Abiosi, Riccardo Calcagni, Salvatore Maddalena, Luigi Ambrosio, Fabrizio Mannato, Francesco Mele, Pietro Boiardi e Aldo Campagnola. Il nuovo collegio sindacale è composto da: Riccardo Viganò (presidente), Aurelio Fedele e Roberto Cappabianca.

[hidepost]

L’Assemblea dei soci di Interporto Campano S.p.A. ha, inoltre, approvato il bilancio di esercizio al 31/12/2018, il quale riporta una perdita di euro 1.438.615 e un patrimonio netto di euro 54.056.394. Come è noto, nell’aprile 2017 è avvenuto il Closing con cui è divenuto efficace l’Accordo di Ristrutturazione (AdR) con il ceto bancario e, ad oggi, Interporto Campano sta provvedendo con regolarità al pagamento dei debiti finanziari (secondo le previsioni dell’AdR).

Tra le società controllate da Interporto Campano, T.I.N. S.p.A. nel 2018 ha incrementato le attività, in termini di UTI movimentate; mentre ISC S.p.A. nel corso dell’anno ha realizzato un fatturato “core”, relativo alla vendita di servizi di trazione ferroviaria, per circa euro 11 milioni e si appresta a far partire, nei prossimi mesi, il cosiddetto “Progetto TAC”, che prevede l’utilizzo per il trasporto merci della rete ferroviaria oggi dedicata alla Alta Velocità.

Il presidente, Alfredo Gaetani, ha sottolineato che «la società si affaccia a significative novità commerciali e di business. Un grande vantaggio, ad esempio, è l’opportunità della ZES (Zona Economica Speciale), che può essere un ottimo strumento per rilanciare gli investimenti nelle aree del Sud Italia, rendendo l’Interporto di Nola attrattivo per l’ingresso di nuove imprese».

L’amministratore delegato, Claudio Ricci, ha dichiarato: «Questo bilancio conferma che la società è tornata in equilibrio a livello di risultato operativo ed è stata stabilizzata dal punto di vista finanziario, secondo quanto previsto dall’AdR. Dopo aver riallacciato tutti i rapporti con gli stakeholder, ora dobbiamo passare alla fase rilancio operativo e intensificare le attività dell’Interporto. Vorrei sottolineare, infine, che lo scorso marzo, l’AGCM ha attribuito ad Interporto Campano il “Rating di Legalità” con un punteggio molto soddisfacente».

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Luglio 2019

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio