Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Alis e Resil alleati per favorire l’occupazione nella logistica

ROMA. L’associazione Alis, che rappresenta il fronte della logistica fra imprese, istituzioni universitario e scolastiche, ha sottoscritto un protocollo d’intesa con la Rete delle Scuole Italiane della Logistica (Resil). La firma è avvenuta durante l’evento di Alis a Villa Borghese. Obiettivo: rafforzare il legame tra mondo della scuola e mondo del lavoro, – è stato sottolineato – promuovendo percorsi formativi di qualità per studentesse e studenti italiani.

Il protocollo – viene fatto rilevare – consolida “un impegno comune per rendere i percorsi scolastici sempre più vicini alle esigenze delle imprese” e per favorire “scelte consapevoli da parte degli studenti e delle loro famiglie”.

L’intesa ha durata triennale e mette l’accento sull’attivazione di “progetti condivisi su tutto il territorio nazionale”, con “il coinvolgimento di esperti di settore, aziende associate e istituzioni scolastiche, in un’ottica di orientamento, crescita professionale e inclusione”.

Guido Grimaldi, presidente di Alis

Il presidente di Alis, Guido Grimaldi, ricorda l’impegno costante di Alis in Alis Academy: è una realtà che “ha già generato in questi anni oltre 10mila opportunità concrete di occupazione” grazie a “percorsi educativi sviluppati insieme alle scuole, agli enti di formazione e alle nostre imprese associate, che hanno permesso a questi giovani talenti di acquisire competenze tecniche e trasversali, con un impatto diretto sull’inserimento lavorativo nei settori della logistica, dei trasporti e della sostenibilità”. Grimaldi rimarca l’importanza dell’accordo stipulato con Resil nel nome dell’ “impegno a creare una rete stabile e qualificata tra mondo dell’istruzione e sistema produttivo nazionale”.

La presidente di Resil, Brigida Morsellino, segnala come l’obiettivo di questo network di istituti sia dare ai giovani “strumenti concreti per entrare nel mondo del lavoro con competenze solide e spendibili”. L’intesa con Asil costituisce un passo avanti, dice: serve a “rafforzare il dialogo tra scuole e imprese e valorizzare le opportunità offerte dal settore logistico, sempre nella direzione intrapresa da Alis con cui siamo lieti di collaborare sempre più attivamente”.

Pubblicato il
1 Giugno 2025

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio