Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
LIVORNO

Le auto della “1000 Miglia” dentro l’Accademia Navale

L’annuncio durante un evento a bordo del “Vespucci”

LIVORNO. Debutta la Marina Militare alla “1000 Miglia”, la gara di regolarità per auto storiche più importante al mondo, che fin dalle sue origini ha voluto essere il contrassegno di uno «spirito audace, innovativo e pionieristico», come dicono dal quartier generale della manifestazione. Debutta la Marina militare, e lo fa in duplice senso: il 20 giugno le vetture varcheranno cancelli dell’Accademia Navale di Livorno per affrontare una serie di prove cronometrate. Non è tutto: la Marina Militare farà il suo esordio nel convoglio della “1000 Miglia” con una Fiat 1100 B Monviso cabriolet del 1947 e una Land Rover Defender 90 condotte da equipaggi della forza armata.

Per annunciarlo non poteva esserci spazio migliore che il cassero di Nave Amerigo Vespucci, attraccata nel porto di Livorno: è in tale sede che è stato presentata ufficialmente questa doppia novità.

Nel corso della quarta tappa di gara, che porterà la corsa da Cervia-Milano Marittima a Parma, – è stato messo in evidenza – le auto in gara provenienti da Montelupo Fiorentino, dove il percorso in risalita incrocerà quello della discesa verso Roma nella seconda tappa, faranno il loro ingresso all’interno del perimetro dell’Accademia Navale, sul lungomare di Livorno, le auto che dovranno vedersela con alcune prove cronometrate prima di costeggiare la Versilia e proseguire verso il Passo della Cisa.

L’evento di presentazione della collaborazione fra “1000 Miglia” e Marina Militare a bordo della nave scuola Vespucci

C’è anche dell’altro nella collaborazione fra “1000 Miglia” e la Marina Militare: a bordo del “Vespucci” è stata colta l’occasione per annunciare un progetto comune: benché ancora in via di definizione, a quanto è dato sapere si tradurrà in una collaborazione pluriennale. Tale da guardare al 2027: e la data non è a casp, visto che in quella edizione la corsa della “Freccia Rossa” festeggerà i suoi primi cento anni.

L’evento a bordo della nave scuola è stata anche l’occasione per mostrare il logo celebrativo della collaborazione tra “1000 Miglia” e Marina Militare: «È ispirato al nodo piano, – è stato sottolineato – ed è simbolo di unione e connessione fra queste due realtà profondamente radicate nella storia e nell’identità italiana che si uniscono in un progetto condiviso, nel segno della tradizione, dell’eccellenza tecnica e della rappresentanza nazionale».

È stato annunciato che il logo sarà visibile sulle livree delle vetture lungo i 1.900 chilometri che attraverseranno l’Italia: il percorso – vale la pena di ricordare – richiama «la forma a “otto” dei tracciati delle prime edizioni della “1000 Miglia” di velocità, unendo Nord e Sud e l’Est della costa adriatica con l’Ovest di quella tirrenica, in un equilibrio di tappe storiche e nuove direttrici».

Pubblicato il
8 Giugno 2025

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio