Cultura
La solitudine dei commissari: il rebus dei comitati e l’attesa dei numeri due
Trieste, la Procura alza lo sguardo sull’Authority (e sulla rimozione choc?)
Assonautica al fianco di bambini e ragazzi disabili
Gita in gommone fino alla Meloria (e tuffo in mare)
Dal 25 al 28 giugno appuntamento con la Viareggio-Bastia-Viareggio
La novità di quest’anno: cambia un po’ il percorso
Assagenti festeggia gli 80 anni con un party di giovani
Previsto un premio per la miglior tesi di laurea nel settore
La robotica si sposa con nautica, sostenibilità urbana, creatività e intelligenza artificiale
Lunedì l'ultimo round del festival si sposta a Viareggio fra mare e Carnevale
Stregati dalla “lingua del mare”: è online grazie all’Accademia della Crusca
La tradizione di marinai, portuali e pescatori in migliaia di parole e modi di dire
Wista: nel settore marittimo soltanto il 2% è costituito da donne
Visita alle aziende di posa dei cavi sottomarini e di cattura della CO2
Controtendenza: Anie più 2,2%, il resto della manifattura giù di 4 punti
Il settore elettronico-elettrotecnico alla base di oltre metà del Pil italiano
La 1000 Miglia con 400 auto chic entra in Accademia Navale
Venerdì 20 in agenda anche l’arrivo di cento Ferrari
La regione di Bruxelles cerca scambi con le imprese italiane
Filo diretto per l’import-export con una zona-clou nel cuore d’Europa
La Toscana si mette in “Vetrina” e strizza l’occhio al turismo
La Cciaa al fianco dei progetti di Confcommercio e Confesercenti
Il volontariato pagato dall’azienda in orario di lavoro: l’idea di Linde
Coinvolge il 31% delle grandi aziende: si adotta la giornata solidale retribuita
Lo show per consegnare i “Guardia Costiera Awards”
A Taormina la serata-evento per il 160° compleanno

Il neo-kompanjia Stachanov
Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...
E se l’Iran chiudesse Hormuz?
È l’ultima minaccia tra le tante di queste ore, a margine dello scontro di guerra guerreggiata tra Iran e Israele: tra le decine di missili, Teheran ha lanciato anche la minaccia di chiudere lo...
Per la guerra per la pace
C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...
Tasse e governi
C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...
Hic sunt leones
Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...
Livorno, maxi-Darsena e decreto di nomina sulla via di Tipperary
“It’s a long way to Tipperary”, cantavano con tristezza i soldati inglesi in marcia sulle montagne dell’Afghanistan nell’Ottocento, secondo una conosciuta ricostruzione della loro sanguinosa epopea di Kipling. Oggi si può assimilare al lungo,...
Uno scavalco che non scavalca mai
Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...
Quando Berta filava
Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...