Tempo per la lettura: 2 minuti

AscoService aderisce ad ALIS

ROMA – “È con grandissimo piacere che diamo il benvenuto in ALIS all’azienda svizzera AscoService, che propone un’ampia gamma di attività e soluzioni logistiche al fine di favorire l’intermodalità e combinare il trasporto merci ferroviario, stradale e marittimo, focalizzandosi principalmente sui trasporti eccezionali via ferro ed implementando un’apposita divisione dedicata al project cargo”.

Il presidente di ALIS Guido Grimaldi annuncia l’adesione all’Associazione di AscoService, società svizzera nata nel 2002 con sede a Zurigo, attiva nel trading & shipping di materie prime nei mercati di tutto il mondo, operando principalmente in quello Asiatico, Nord-Europeo e Centro-Americano.

“AscoService rappresenta un altro esempio virtuoso per il nostro cluster, condividendone pienamente la visione orientata all’internazionalizzazione delle imprese e allo sviluppo di una logistica sempre più efficiente e sostenibile. Siamo convinti di poter da subito avviare un percorso sinergico – aggiunge il presidente di ALIS – con l’obiettivo comune di contribuire a costruire un futuro sempre più competitivo per le aziende del comparto”.

[hidepost]

“Nell’ambito delle attività logistiche di AscoService, abbiamo recentemente implementato un’apposita divisione dedicata al project cargo, con particolare attenzione al mercato italiano, capace di occuparsi di tutte le fasi della catena logistica, dall’ingegneria iniziale fino al posizionamento a destino della commessa. Nello specifico – dichiara Umberto Cavallaro, di AscoService – siamo incentrati a trovare le migliori soluzioni logistiche per carichi fuori sagoma e fuori peso nel rispetto dell’ambiente e della convenienza economica, cercando di ottimizzare il primo e l’ultimo miglio via strada ed effettuare via ferro o via mare il maggior percorso. L’obiettivo della nostra adesione ad ALIS è quello di entrare sempre più in contatto con i player principali del trasporto e della logistica che, come noi, credono fortemente nel processo di rinnovamento, modernizzazione ed innovazione del settore, come dimostrano ad esempio gli investimenti in navi di ultimissima generazione, mezzi ferroviari sempre più tecnologicamente avanzati e veicoli stradali green e a basso impatto ambientale”.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Aprile 2021

Potrebbe interessarti

Antonio Fulvi

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora