Mobilità
Nel 2024 persi in mare poco meno di 600 container
Più del doppio del 2023 ma meno della metà della media degli ultimi 10 anni
Fai, Paolo Uggé confermato presidente per acclamazione
Le “patate bollenti”: neutralità energetica e attraversamento delle Alpi
Bari-Brindisi: si è insediato il nuovo commissario Francesco Mastro
Il passaggio di consegne con l’ammiraglio Vincenzo Leone
Brindisi, 16 milioni per recuperare un tris di banchine in degrado
È l’ammodernamento delle infrastrutture portuali della Marina militare
Porti laziali, traffici in lieve arretramento ma le auto crescono
Civitavecchia, nel primo trimestre contenitori col vento in poppa
Il fisco cerca il dialogo preventivo con le grandi aziende
In Toscana sono quasi 600 le imprese potenzialmente interessate
Il vicesindaco Fdi di Pisa indicato per l’Authority dei porti di Roma
Forse è l'indizio dello sblocco dell'impasse: Lega sconfitta dai meloniani?
Viaggi in aereo, si vogliono alzare le soglie per i risarcimenti dei ritardi
Altroconsumo: tagliato fuori l’85% dei casi da rimborsare
Laghezza: la neutralità commerciale è fondamentale
«Le operazioni doganali sono un servizio sensibile e fiduciario»
Porto Marghera, concessione a Euroports per 25 anni
Il gruppo annuncia che sul terminal rinfuse investirà 53milioni di euro
Logistica, si rinnova l’alleanza fra Berco e Gruber
Il nodo strategico del magazzino all’interporto di Bologna
Fedepiloti ha un nuovo direttore: è il comandante Mecca
È anche vicepresidente dell’organizzazione europea di settore
Sarà rimosso lo scafo del mega-yacht rimasto a metà da 15 anni
C’è un acquirente. Ora la concessione per prepararlo allo spostamento
Grendi potenzia i servizi da e per la Sardegna
La nuova nave e il collegamento da Marina di Carrara con l’isola
Porto di Livorno, si accende la nuova illuminazione “smart”
Trasmissione dati tramite onde led «100 volte più veloci del wi-fi»

Il neo-kompanjia Stachanov
Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...
E se l’Iran chiudesse Hormuz?
È l’ultima minaccia tra le tante di queste ore, a margine dello scontro di guerra guerreggiata tra Iran e Israele: tra le decine di missili, Teheran ha lanciato anche la minaccia di chiudere lo...
Per la guerra per la pace
C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...
Tasse e governi
C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...
Hic sunt leones
Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...
Livorno, maxi-Darsena e decreto di nomina sulla via di Tipperary
“It’s a long way to Tipperary”, cantavano con tristezza i soldati inglesi in marcia sulle montagne dell’Afghanistan nell’Ottocento, secondo una conosciuta ricostruzione della loro sanguinosa epopea di Kipling. Oggi si può assimilare al lungo,...
Uno scavalco che non scavalca mai
Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...
Quando Berta filava
Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...